Il presidente turco vede il premier libico Abdel Hamid Dbeibah all’Antalya Diplomacy Forum
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dichiarato che Turchia e Libia manterranno stretti contatti per proteggere i loro interessi comuni nel Mediterraneo orientale. Erdogan ha sottolineato l’importanza della pace e sicurezza in Libia, promettendo di rafforzare la cooperazione in vari settori.
“La Turchia e la Libia manterranno stretti contatti per tutelare i loro interessi comuni nel Mediterraneo orientale”, ha affermato Erdogan, durante un incontro con il premier libico Abdel Hamid Dbeibah, a margine del forum diplomatico in corso ad Antalya, località nel sud ovest della Turchia sulla costa mediterranea. “La Turchia attribuisce importanza alla pace e alla sicurezza della Libia” e “continuerà a sviluppare la cooperazione con la Libia in tutti i settori”, ha aggiunto il leader turco, come riferisce la presidenza della Repubblica di Ankara.
Durante il recente incontro ad Antalya, Erdogan ha messo in evidenza l’importanza della cooperazione tra Turchia e Libia per tutelare gli interessi comuni nel Mediterraneo orientale. Questo incontro, svoltosi in concomitanza con un forum diplomatico, ha sottolineato il crescente legame tra i due paesi in un contesto geopolitico sempre più complesso.
Un’alleanza strategica
Erdogan ha affermato che “la Turchia attribuisce importanza alla pace e alla sicurezza della Libia“, promettendo un impegno continuo nello sviluppo della cooperazione in vari settori, tra cui economia, energia e sicurezza. La Libia, da anni colpita da conflitti interni e instabilità politica, rappresenta un punto cruciale per la Turchia, non solo per le sue risorse energetiche, ma anche per la sua posizione strategica nel Mediterraneo.
Secondo esperti di geopolitica, l’interesse turco per la Libia è aumentato dopo la firma di un memorandum di intesa nel 2019, che ha gettato le basi per la cooperazione militare e marittima tra i due paesi. Questo accordo ha suscitato preoccupazioni tra altri attori regionali, come Grecia ed Egitto, che considerano la crescente influenza turca una minaccia ai loro interessi nel Mediterraneo.
Sviluppi economici e politiche energetiche
La Turchia è particolarmente interessata alle risorse energetiche libiche, essendo il Paese nordafricano ricco di giacimenti di petrolio e gas. Recentemente, Erdogan ha sottolineato la necessità di esplorare e sviluppare insieme queste risorse, con l’obiettivo di garantire l’approvvigionamento energetico per la Turchia e promuovere la stabilità economica in Libia.
Inoltre, la cooperazione militare tra i due paesi ha già portato a un aumento dell’assistenza turca alle forze armate libiche, contribuendo a rafforzare le capacità difensive di Tripoli. Questo supporto è visto come un modo per contrastare le influenze straniere e stabilire un equilibrio di potere nella regione.
La dichiarazione di Erdogan e il rafforzamento delle relazioni tra Turchia e Libia si inseriscono in un contesto più ampio di rivalità nel Mediterraneo, dove le potenze regionali stanno cercando di consolidare le proprie posizioni strategiche di fronte a crescenti tensioni geopolitiche.