Chi siamo
Redazione
sabato 10 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Fine della tregua a Gaza le reazioni

Pixabay @YuliiaBukovska - alanews.it

Hamas accusa Israele: “Tel Aviv usa il blocco degli aiuti come un’arma”

di Redazione
17 Aprile 2025

I sostegni umanitari a Gaza sono bloccati dal 2 marzo

Il movimento islamista Hamas accusa Israele di utilizzare la carestia come arma, bloccando l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza dal 2 marzo. Le recenti dichiarazioni del ministro della Difesa israeliano, Israel Katz, il quale ha escluso qualsiasi possibilità di riaprire i corridoi umanitari, sottolineando che la sicurezza di Israele deve rimanere una priorità, hanno riacceso il dibattito.

Il movimento islamista palestinese Hamas ha recentemente accusato Israele di sfruttare il blocco degli aiuti umanitari come una forma di coercizione. Questa accusa si inserisce in un contesto già critico, in cui dal 2 marzo 2025 l’ingresso di beni di prima necessità nella Striscia di Gaza è stato severamente limitato. La crisi umanitaria nella regione è ulteriormente aggravata dalla mancanza di accesso a cibo, acqua potabile e medicinali, elementi essenziali per la sopravvivenza della popolazione civile.

Il movimento islamista palestinese Hamas ha accusato Israele, che dal 2 marzo blocca l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza, di usare “la carestia come arma”. Le dichiarazioni del ministro della Difesa israeliano Israel Katz, che ieri ha escluso la possibilità di consentire nuovamente l’ingresso degli aiuti a Gaza, sono “una nuova ammissione pubblica di un crimine di guerra”, ha affermato Hamas in una nota.

La situazione nella Striscia di Gaza

Hamas ha definito le affermazioni del ministro della Difesa israeliano, Israel Katz, come una “nuova ammissione pubblica di un crimine di guerra“. Katz ha escluso qualsiasi possibilità di riaprire i corridoi umanitari, sottolineando che la sicurezza di Israele deve rimanere una priorità. Questa posizione ha suscitato forti reazioni da parte della comunità internazionale, con esperti che avvertono delle conseguenze devastanti per la popolazione di Gaza.

Impatti umanitari

Secondo rapporti delle Nazioni Unite, circa 2 milioni di palestinesi vivono nella Striscia di Gaza, un’area già afflitta da anni di conflitti e blocchi. La situazione attuale ha portato a un aumento drammatico della malnutrizione e delle malattie, con ospedali che lottano per far fronte a un numero crescente di pazienti. Le organizzazioni umanitarie avvertono che senza un intervento immediato, le condizioni di vita continueranno a deteriorarsi, con potenziali ripercussioni sulla stabilità della regione.

Reazioni internazionali

La comunità internazionale, compresi i principali attori geopolitici, ha espresso preoccupazione per la situazione a Gaza. Diverse Ong hanno fatto appello affinché Israele consenta l’ingresso degli aiuti umanitari, sottolineando che l’accesso alle risorse è un diritto fondamentale per ogni essere umano. Tuttavia, le risposte da parte del governo israeliano rimangono ferme, con il mantenimento della linea dura in risposta alle minacce percepite alla sicurezza nazionale.

In questo contesto complesso, la questione del blocco degli aiuti continua a essere un tema centrale nel dibattito sulla crisi israelo-palestinese, sollevando interrogativi sulla responsabilità delle parti coinvolte e sulla necessità di trovare soluzioni sostenibili per una pace duratura nella regione.

Tags: apertura

Related Posts

Jean-Claude Hollerich
Esteri

Leone XIV, il cardinale Hollerich: “Non abbiamo eletto un Papa anti-Trump”

10 Maggio 2025
Ursula Von der Leyen
Ultim'ora

Von der Leyen invita Mosca ad accettare una tregua senza precondizioni

10 Maggio 2025
Una manifestazione contro il ReArm Europe
Cronaca

Mobilitazione al Pantheon per la campagna Stop ReArm Europe

10 Maggio 2025
Delle navi della Guardia Costiera
Cronaca

Sequestro di 1000 nasse da pesca abusive nell’area protetta di Ischia

10 Maggio 2025
La sindaca di Firenze Sara Funaro
Politica

Fine vita, la sindaca di Firenze invita il governo a proporre soluzioni invece di impugnare le leggi

10 Maggio 2025
Johann Zarco durante il gran premio della Malesia 2024
Sport

L’IA trasforma il conclave in una gara di MotoGP. Il commento blasfemo di Zarco spiazza tutti

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi