Categories: Esteri

Iran: “Inaccettabile che USA vogliano colloqui ma ci minacciano”

Il portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Esmail Baghaei, critica gli Stati Uniti per la loro politica di sanzioni mentre professano l’intento di avviare colloqui

Il governo iraniano ha recentemente manifestato un forte disappunto nei confronti degli Stati Uniti, accusandoli di mantenere una posizione contraddittoria. In un comunicato ufficiale, il portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Esmail Baghaei, ha sottolineato che non è affatto accettabile che Washington pretenda di avviare colloqui diplomatici mentre continua a esercitare pressioni attraverso sanzioni e minacce. Questo atteggiamento mina la credibilità degli Stati Uniti e rende difficile qualsiasi tipo di dialogo costruttivo.

Tensioni tra Iran e Stati Uniti

Le tensioni tra Iran e Stati Uniti sono aumentate negli ultimi anni a causa di una serie di sanzioni imposte da Washington, che Teheran considera “tiranniche”. Baghaei ha evidenziato che l’unica richiesta seria da parte dell’Iran nei recenti colloqui indiretti, tenutisi a Muscat, in Oman, è stata la revoca di queste sanzioni. La posizione di Teheran è chiara: senza un cambiamento significativo nella politica statunitense, non ci sono margini per un dialogo diretto. “Le esperienze passate hanno dimostrato che i colloqui diretti con gli Stati Uniti non portano risultati positivi”, ha aggiunto il portavoce, evidenziando la diffidenza di Teheran nei confronti delle intenzioni americane.

Situazione attuale e dinamiche diplomatiche

Il contesto attuale è particolarmente delicato, con l’Iran che cerca di rafforzare la propria posizione diplomatica a livello regionale e internazionale, mentre gli Stati Uniti continuano a sostenere alleanze strategiche in Medio Oriente, come quella con Israele e i paesi del Golfo Persico. Inoltre, la situazione interna all’Iran, segnata da proteste e malcontento sociale, complica ulteriormente le dinamiche diplomatiche.

L’approccio iraniano suggerisce che il dialogo può avvenire solo in un clima di rispetto reciproco e di abolizione delle misure punitive. La questione rimane aperta, con entrambi i lati che sembrano faticare a trovare un terreno comune, mentre la comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi di questa intricata vicenda diplomatica.

Redazione

Recent Posts

Papa Francesco, i cardinali non si sbilanciano: “Buon presentimento per conclave”

Papa Francesco, i cardinali non si sbilanciano: "Buon presentimento per conclave" "Nuovo Pontefice dovrà affrontare…

8 ore ago

Terminato l’afflusso dei fedeli alla salma del Papa

Terminato l'afflusso dei fedeli alla salma del Papa San Pietro viene quindi preparata ad ospitare…

9 ore ago

USA, Luigi Mangione si è dichiarato non colpevole dei capi di accusa federali

Luigi Mangione si è dichiarato non colpevole in un tribunale di New York dopo la…

9 ore ago

L’abbraccio tra Macron e Zuppi nella Basilica di San Pietro

L'abbraccio tra Macron e Zuppi nella Basilica di San Pietro I due poi si sono…

9 ore ago

Oltre 250 mila fedeli rendono omaggio alla salma del Papa in Vaticano

Circa 250.000 persone hanno visitato la Basilica di San Pietro per rendere omaggio a Papa…

9 ore ago

Patologia oculare tiroidea: l’Ema approva prima terapia mirata

L'Agenzia europea per i medicinali raccomanda l'autorizzazione di Tepezza (teprotumumab) per la patologia oculare tiroidea…

9 ore ago