La Cina sta tracciando una strategia per l’esplorazione dello spazio profondo, concentrandosi sull’abitabilità e la ricerca di vita extraterrestre. Una roadmap rivela missioni verso Marte, Venere, Giove e Nettuno, con obiettivi astrobiologici per i prossimi decenni.
La Cina ha recentemente presentato una roadmap ambiziosa per l’esplorazione spaziale, sottolineando l’importanza dell’abitabilità planetaria e della ricerca di vita extraterrestre. Questo piano, rivelato dal Deep Space Exploration Laboratory (DSEL), un’istituzione di ricerca sotto la direzione della China National Space Administration (CNSA), delinea una serie di missioni programmate nei prossimi decenni, che potrebbero rivoluzionare la nostra comprensione dell’universo.
La visione cinese per l’esplorazione spaziale
Una slide pubblicata su Weibo il 26 marzo 2025, intitolata “Abitabilità e ricerca della vita extraterrestre – guidare lo sviluppo futuro dell’esplorazione planetaria cinese”, espone chiaramente i principali progetti. La roadmap include missioni verso Marte, Venere, Giove e Nettuno, tutte mirate a esplorare la possibilità di vita oltre la Terra.
Missioni chiave nel programma
Tianwen-3: ritorno con dei campioni da Marte
Una delle missioni più attese è Tianwen-3, programmata per il lancio verso la fine del 2028. L’obiettivo principale sarà l’indagine di tracce di vita passata o presente su Marte, contribuendo così alla comprensione delle condizioni che potrebbero sostenere la vita.
Tianwen-4: esplorazione del sistema gioviano
In programma per il 2029, Tianwen-4 si dirigerà verso Giove con l’intenzione di entrare in orbita attorno a Callisto, una delle lune galileiane. Questo progetto potrebbe fornire dati cruciali sulla composizione e le caratteristiche di questo remoto satellite.
Missione su Venere: raccolta di campioni atmosferici
Previste per il 2033, le missioni verso Venere mirano a raccogliere particelle dall’atmosfera del pianeta. Questo studio approfondito permetterà di analizzare il microambiente atmosferico e le sue potenziali implicazioni per la vita.
Stazione di ricerca marziana e progetti futuri
Entro il 2038, la Cina intende stabilire una stazione di ricerca su Marte, inizialmente robotica, per condurre ricerche ambientali e biologiche. Inoltre, si prevede una missione verso Nettuno intorno al 2039, focalizzata sull’esame dell’abitabilità del sistema nettuniano e sulla ricerca di mondi oceanici.
Parallelamente a queste missioni planetarie, il DSEL sta sviluppando l’osservatorio spaziale “Earth 2.0”, previsto per il lancio nel 2028. Questa iniziativa si concentrerà sulla ricerca di esopianeti, con l’intento di identificare potenziali “seconda Terra”.
La roadmap delineata dalla Cina rappresenta un passo significativo nell’esplorazione spaziale, ponendo l’accento su una comprensione più profonda delle condizioni che potrebbero supportare la vita nel nostro sistema solare e oltre.