La Commissione Europea propone un regolamento per permettere investimenti nell’industria della difesa europea, semplificando l’accesso ai fondi Ue. Coinvolge programmi come Horizon Europe e European Defence Fund per finanziare tecnologie dual-use, per un’industria forte e competitiva
L’Unione Europea sta compiendo passi significativi verso un rafforzamento della difesa europea attraverso una nuova iniziativa che mira a incentivare gli investimenti nell’industria della difesa. La Commissione Europea ha annunciato un regolamento che semplificherà l’accesso ai fondi europei per progetti legati alla sicurezza e alla difesa, con l’obiettivo di rafforzare le capacità strategiche dell’Unione e degli Stati membri. Questa mossa si inserisce in un contesto più ampio di riarmo europeo, come delineato nel Libro Bianco, e si prevede che venga attuata tramite un Pacchetto di semplificazione previsto per il prossimo giugno.
Programmi interessati dalla misura
I programmi che beneficeranno di queste nuove misure includono Horizon Europe, il Digital Europe Programme (DEP), l’European Defence Fund (EDF), l’Act in Support of Ammunition Production (ASAP) e il Connecting Europe Facility (CEF). Grazie a queste modifiche, si apriranno nuove opportunità di finanziamento anche per tecnologie dual-use, come lo sviluppo e la gestione di Gigafactory dedicate all’intelligenza artificiale. La Commissione sottolinea che tali strutture sono essenziali per aumentare la produzione di tecnologie avanzate utilizzabili sia in ambito civile che militare.
Ampliamento della piattaforma STEP
Un ulteriore sviluppo significativo è l’ampliamento del campo di applicazione della piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP), che ora include tecnologie e prodotti considerati prioritari per la difesa. Inoltre, il regolamento introduce la possibilità per gli Stati membri di trasferire volontariamente risorse dai fondi della politica di coesione verso questi programmi, offrendo così una maggiore flessibilità nell’allocazione delle risorse.
Commento del commissario europeo
Il commissario europeo alla Difesa, Arvydas Anušauskas, ha dichiarato: “Stiamo incoraggiando investimenti più rapidi, flessibili e coerenti, supportando l’espansione industriale e preparando il terreno per riforme future.” Questa iniziativa rappresenta una risposta concreta alla crescente necessità di un’industria della difesa europea forte e competitiva, capace di affrontare le sfide globali attuali e future. Con queste misure, l’Unione Europea si propone di costruire un futuro più sicuro e resiliente per tutti i suoi Stati membri.