Del riso in un contenitore | Pixabay @ally j - Alanews.it
Il governo ha iniziato ad a distribuire riserve d’emergenza, vendendo 70.000 tonnellate per contrastare l’aumento dei prezzi. Una situazione senza precedenti
In Giappone, il riso non è solo un alimento, ma un simbolo culturale profondamente radicato nella vita quotidiana. È parte integrante della sua identità gastronomica, presente in ogni pasto, dai piatti tradizionali come il sushi fino ai dessert. Con una popolazione di circa 124 milioni di persone e una delle economie più forti al mondo, il Giappone si trova ora ad affrontare una crisi inaspettata: l’emergenza riso. Questa situazione è paragonabile alla crisi delle uova che si è verificata negli Stati Uniti durante la presidenza di Donald Trump.
Negli ultimi mesi, il governo giapponese ha preso decisioni senza precedenti, optando per l’asta di sacchi di riso provenienti dalle riserve d’emergenza. Queste riserve, create per fronteggiare situazioni di carestia o calamità naturali, non erano mai state utilizzate in questo modo nella storia recente del Giappone. I media locali sottolineano l’importanza di queste azioni, ricordando i momenti critici in cui le riserve furono attivate, come dopo il devastante terremoto e tsunami del 2011 e il terremoto del 2018.
Nel febbraio 2025, il governo ha annunciato un intervento significativo per contrastare l’aumento dei prezzi del riso, che erano diventati “incredibilmente alti”, come riconosciuto dal ministro dell’Agricoltura. È stata prevista la vendita di 210.000 tonnellate di riso dalle riserve, una mossa che ha cercato di riportare stabilità nel mercato. La prima delle aste si è tenuta a fine marzo, con circa 70.000 tonnellate di riso vendute ai distributori. Nonostante la produzione di riso nel 2025 sia aumentata di 180.000 tonnellate rispetto all’anno precedente, la domanda continua a superare l’offerta, contribuendo all’innalzamento dei prezzi.
Il fenomeno non è isolato. Anche negli Stati Uniti si è assistito a un’impennata dei prezzi delle uova, che ha costretto il governo a intervenire per stabilizzare il mercato.
Negli scaffali dei supermercati giapponesi, i sacchi di riso delle riserve d’emergenza, creati nel 1995 a seguito di un’estate climatica anomala che costrinse il Giappone a importare cereali, stanno finalmente facendo la loro comparsa. Questa è una testimonianza della gravità della situazione attuale, che ha portato il governo a utilizzare risorse progettate per situazioni di emergenza.
Donald Trump ha espresso la sua solidarietà alle famiglie delle sei vittime del "terribile incidente…
Tragedia aerea a Manhattan, dove un elicottero è precipitato nel fiume Hudson e ha provocato…
Morti 2 senzatetto a Firenze, Vannini: "Marco ieri ha rifiutato la nostra accoglienza" La direttrice…
Morti 2 senzatetto a Firenze, Montanari: "E' l'emblema di ciò che viviamo, la marginalità" Il…
Morti 2 senzatetto a Firenze, i residenti: "C'è un male di vivere, bisogna aiutarli" In…
Morti 2 senzatetto a Firenze, il presidente di quartiere: "Una comunità sconvolta" Mirco Rufilli: "Subito…