Categories: Esteri

Norvegia, la minaccia russa fa paura: riattivati i bunker della Guerra Fredda

Oslo ha deciso di riaprire i bunker della Guerra Fredda come misura preventiva contro la minaccia russa

La Norvegia, il paese scandinavo situato lungo il confine con la Russia, si trova ad affrontare una nuova era di incertezze e timori legati alla sicurezza nazionale. A seguito delle tensioni dovute all’invasione russa dell’Ucraina, Oslo ha deciso di riattivare le sue storiche basi militari, tra cui la stazione aerea di Bardufoss e la base navale di Olavsvern. Queste strutture, simboli di un passato segnato dalla Guerra Fredda, tornano a rivestire un ruolo cruciale in un contesto geopolitico in continua evoluzione.

Le tensioni storiche con la Russia

Le tensioni tra la Norvegia e la Russia non sono una novità. Fin dai tempi della Guerra Fredda, la Norvegia ha dovuto fare i conti con la vicinanza dell’Unione Sovietica, che ha portato alla costruzione di numerosi bunker e strutture sotterranee. Queste installazioni erano destinate a proteggere le forze armate norvegesi e i loro alleati, offrendo rifugio in caso di conflitto. Oggi, a causa della crescente aggressività russa, molti di questi bunker vengono riattivati per rispondere a potenziali minacce.

La base aerea di Bardufoss, situata nel nord del paese, è uno dei principali punti di interesse. Inaugurata nel 1938, la sua storia è intrinsecamente legata ai conflitti del secolo scorso, inclusi i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Gli hangar, scavati nella roccia, offrono una protezione naturale contro attacchi aerei e missilistici. Recentemente, sono stati avviati lavori di ristrutturazione per aggiornare le strutture e garantire che possano ospitare i moderni caccia F-35 Lightning II, un simbolo della potenza militare norvegese.

La base navale di Olavsvern

A pochi chilometri da Bardufoss, la base navale di Olavsvern rappresenta un’altra testimonianza della storia militare norvegese. Costruita negli anni ’50, la base è dotata di un centro di comando sotterraneo e di un bacino di carenaggio in acque profonde. Originariamente concepita per contrastare l’espansione della Flotta del Nord sovietica, la base è stata chiusa nel 2009, ma la crescente minaccia russa ha portato a un ripensamento strategico. Dopo essere stata venduta a investitori privati, Olavsvern ha visto un aumento della presenza militare, compresa l’interesse della Marina degli Stati Uniti per l’uso della struttura.

Un futuro incerto

Il riavvio di queste basi non è solo una risposta all’invasione dell’Ucraina nel 2022. Le preoccupazioni per la sicurezza nazionale risalgono a diversi anni fa, quando, tra il 2006 e il 2008, la Russia ha iniziato a incrementare gli investimenti nella sua flotta e a intensificare le esercitazioni militari nell’Artico. Questo riarmo ha spinto la Norvegia a riconsiderare la sua strategia difensiva, evidenziando l’importanza di mantenere una capacità di risposta rapida e adeguata.

Andreas Østhagen, ricercatore senior presso il Fridtjof Nansen Institute, sottolinea che la Norvegia non può più permettersi di abbassare la guardia. Le nuove dinamiche geopolitiche, unite alla necessità di proteggere le risorse naturali nell’Artico, rendono cruciale il ripristino delle capacità difensive. La Norvegia deve prepararsi a scenari che fino a poco tempo fa sembravano impensabili, come la possibilità di un attacco diretto da parte della Russia.

La riattivazione delle basi militari è solo una parte di una strategia più ampia. La Norvegia sta anche intensificando la cooperazione con la NATO e gli alleati europei, con esercitazioni militari congiunte che mirano a migliorare la prontezza operativa. Inoltre, il paese sta investendo in nuove tecnologie per la difesa, con l’obiettivo di rimanere al passo con le minacce emergenti, come i droni e le nuove forme di guerra asimmetrica.

La riattivazione di Bardufoss e Olavsvern non è priva di polemiche. Alcuni esperti avvertono che il ritorno a una mentalità da Guerra Fredda potrebbe inasprire le tensioni con la Russia, portando a una corsa agli armamenti nella regione. Tuttavia, molti cittadini norvegesi vedono queste misure come necessarie per garantire la sicurezza del paese in un contesto di crescente instabilità.

Redazione

Recent Posts

Truffa sui fondi pubblici in Trentino, scoperta un’associazione a delinquere: perquisizioni anche in altre regioni

Trento, 3 Aprile - Scoperta un'associazione a delinquere dedita e finalizzata alla truffa per l'erogazione…

11 minuti ago

Dazi USA, l’effetto sulle Borse: le reazioni dei mercati dall’Asia all’Europa

Le Borse europee stanno subendo un netto calo, influenzate da una discesa dei mercati asiatici…

12 minuti ago

Dazi USA, la Spagna attacca Trump: “Tornati al protezionismo del XIX secolo”

Il premier spagnolo Pedro Sanchez ha criticato i recenti dazi annunciati dal presidente Trump, definendoli…

22 minuti ago

Impatto delle malattie cardiache sulla longevità in Italia: accorciano di oltre quattro mesi la vita degli italiani

Le malattie cardiache riducono la vita degli italiani di oltre 4 mesi e annualmente costano…

29 minuti ago

Dazi USA, gli esperti del settore economico: “L’Italia tra i paesi più colpiti”

Dazi USA, gli esperti del settore economico: "L'Italia tra i paesi più colpiti" Le nuove…

30 minuti ago

Bolivia, il leader dell’opposizione Camacho fa causa al governo Arce

Luis Fernando Camacho, leader dell'opposizione boliviana, ha avviato un'azione legale contro i funzionari del governo…

30 minuti ago