Categories: Esteri

Pambam Bridge, il primo ponte ferroviario mobile a sollevamento verticale: l’India inaugura una nuova frontiera dell’ingegneria

L’infrastruttura collega isola-terraferma e consente il transito delle navi

NEW DELHI, 07 aprile – Inaugurato il Pambam Bridge, primo ponte ferroviario a sollevamento verticale dell’India, nel Tamil Nadu. Lunga 2,8 chilometri, la nuova struttura collega Rameswaram e Mandapam. Costato quasi 59 miliardi di euro, garantisce il passaggio delle navi senza interruzioni.

Il Pambam Bridge, inaugurato recentemente nel Tamil Nadu, rappresenta un’importante innovazione nel settore delle infrastrutture ferroviarie in India. Questo ponte ferroviario a sollevamento verticale, lungo 2,8 chilometri, collega la città di Rameswaram sull’isola di Pamban con Mandapam sulla terraferma, segnando un passo fondamentale per il miglioramento delle ferrovie indiane.

Un Progetto ingegneristico ambizioso

Il Pambam Bridge è considerato uno dei progetti ingegneristici più ambiziosi del paese. Costruito in parallelo al ponte di ferro preesistente, realizzato nel 1914 e destinato alla demolizione, il nuovo ponte è stato realizzato con un investimento di quasi 59 miliardi di euro. Questa infrastruttura è stata progettata per affrontare l’aumento del traffico navale nella regione, una necessità emersa con l’intensificarsi delle attività commerciali e turistiche.

Innovazione e sostenibilità

Una delle caratteristiche più significative del Pambam Bridge è la sua campata centrale a sollevamento verticale, lunga 72,5 metri, che si alza fino a 17 metri per consentire il passaggio delle navi senza interrompere il traffico ferroviario. Questa soluzione ingegneristica non solo migliora l’efficienza dei trasporti, ma rappresenta anche un’opportunità per potenziare il commercio marittimo, fondamentale per lo sviluppo economico della regione.

Le ferrovie indiane hanno affermato che il ponte è stato costruito utilizzando materiali di alta qualità, progettati per garantire durevolezza e ridurre al minimo le esigenze di manutenzione. I rivestimenti protettivi avanzati sono stati scelti per resistere all’aggressivo ambiente marino, assicurando così una lunga vita all’infrastruttura.

Un passo verso la modernizzazione

L’inaugurazione del Pambam Bridge non è solo un traguardo ingegneristico, ma segna anche un passo significativo verso la modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie indiane. Questo aspetto è cruciale per supportare la crescita economica e migliorare la connettività tra le diverse regioni del paese. Con il Pambam Bridge, l’India si posiziona tra le nazioni all’avanguardia nella progettazione e costruzione di opere ingegneristiche complesse, aprendo la strada a futuri sviluppi nel settore dei trasporti.

Redazione

Recent Posts

Italdesign, tra storia e futuro alla Milano Design Week 2025

Italdesign, tra storia e futuro alla Milano Design Week 2025 Tra i numerosi progetti presentati…

7 ore ago

Italdesign alla MDW 2025 all’insegna della connessione

Italdesign alla MDW 2025 all'insegna della connessione Casu, qui il nostro campionario del saper fare…

7 ore ago

Dazi USA, Trump ci ripensa: pausa di 90 giorni

Trump annuncia una pausa di 90 giorni per i dazi reciproci per 75 paesi: esclusa…

8 ore ago

Levi (Iliad): “Servono nuove frequenze di tlc e meno care”

Levi (Iliad): "Servono nuove frequenze di tlc e meno care" "Condizioni eque per una concorrenza…

8 ore ago

Trump aumenta ancora i dazi alla Cina: tariffe fino al 125%

Trump comunica su Truth un aumento delle tariffe al 125% per la Cina, a causa…

8 ore ago

Cnit, per le telco del futuro la sfida è l’Ia europea

Cnit, per le telco del futuro la sfida è l'Ia europea Tim Enterprise, stiamo passando…

8 ore ago