Pedro Sánchez, il premier spagnolo | Photo by Borja Puig de la Bellacasa - alanews.it
Pedro Sanchez, premier spagnolo, ha espresso dispiacere per la morte di Papa Francesco, sottolineando la sua eredità in pace e giustizia sociale. Felix Bolanos e Maria Jesus Montero hanno anche ricordato il suo impegno per i deboli e la sua spinta rinnovatrice
Il recente lutto per la scomparsa di Papa Francesco ha suscitato forti emozioni in tutto il mondo. In Spagna, il premier Pedro Sanchez ha espresso il suo profondo cordoglio. In un messaggio condiviso su X, Sanchez ha enfatizzato l’importanza dell’impegno del Papa per la pace, la giustizia sociale e la protezione dei più vulnerabili. Le sue parole, “Il suo impegno per la pace, la giustizia sociale e i più vulnerabili lascia una profonda eredità. Riposi in pace”, riflettono un sentimento condiviso da molti, sottolineando l’impatto duraturo del Pontefice sulla società contemporanea.
Sanchez ha avuto l’opportunità di incontrare Papa Francesco in due occasioni. La prima risale al 24 ottobre 2020, mentre l’ultima si è svolta nell’ottobre 2023. Durante quest’ultimo incontro, il premier ha invitato il Papa a visitare le Isola Canarie, un territorio attualmente segnato da una grave crisi migratoria. Questo invito ha messo in luce l’attenzione di Sanchez verso le questioni sociali e umanitarie, in perfetta sintonia con i principi sostenuti dal Papa.
Il lutto per la morte del Papa ha coinvolto anche altri membri del governo spagnolo. Felix Bolanos, ministro per la Presidenza e i Rapporti con le Cortes, ha espresso il suo “profondo dolore per la morte di Papa Francesco”, evidenziando come “la sua difesa dei deboli e la sua spinta rinnovatrice lasciano una grande eredità nella Chiesa e nel mondo”. Bolanos ha recentemente collaborato con la Santa Sede per rivedere la controversa Valle de los Caidos, un mausoleo eretto durante il regime di Francisco Franco, dimostrando così l’impegno del governo spagnolo verso una memoria democratica e inclusiva.
Maria Jesus Montero, prima vicepremier, ha condiviso il suo pensiero su X, affermando che “la storia lo ricorderà come un uomo buono, giusto e che è sempre stato al fianco dei più deboli e bisognosi”. Ha sottolineato l’attualità dell’esempio di Francesco, aggiungendo che “il suo esempio è oggi più necessario di sempre”. Queste dichiarazioni rivelano quanto l’eredità del Papa possa continuare a influenzare le politiche sociali e la coscienza collettiva, non solo in Spagna, ma a livello globale.
Il cordoglio e le riflessioni espresse dai rappresentanti del governo spagnolo evidenziano un momento di unione e riconoscimento del valore del messaggio di pace e giustizia sociale portato avanti da Papa Francesco. La sua figura rimarrà un riferimento per le future generazioni e per tutti coloro che lavorano per un mondo più giusto e solidale.
Calcio, a Napoli arrivano già le t-shirt con il quarto scudetto Il titolare della stamperia,…
Il rientro incontrollato della sonda Kosmos 482 previsto tra il 9 e l'11 maggio: tutto…
Al Quirinale i candidati ai Premi David di Donatello con Mattarella Donato al capo dello Stato il…
Giuseppe Conte, leader del M5S, critica la premier Giorgia Meloni per la sua distanza dalla…
David di Donatello, lo show di Geppi Cucciari al Quirinale L'attrice e comica raccoglie anche…
Conclave, per i fedeli non ci sono dubbi: "il prossimo Papa deve essere italiano" Zuppi,…