Categories: Esteri

Regno Unito, divieto di importazione di formaggi e carne dall’UE per prevenire casi di afta epizootica

Il governo britannico ha imposto un divieto temporaneo per i viaggiatori in arrivo dall’Ue riguardo a prodotti caseari e a base di carne. Questa restrizione mira a prevenire l’afta epizootica. I prodotti saranno sequestrati e distrutti; sanzioni fino a 5.000 sterline per infrazioni

Il recente divieto temporaneo del governo britannico ha suscitato grande attenzione, in quanto impedisce ai viaggiatori provenienti dall’Unione Europea di portare con sé prodotti caseari e carne. Questa misura, già in vigore, è stata adottata per prevenire la diffusione dell’afta epizootica nel Regno Unito, una malattia virale altamente contagiosa che colpisce principalmente bovini e suini. La notizia, riportata da fonti ufficiali come BBC News, evidenzia l’urgenza di affrontare il problema.

Restrizioni sui prodotti alimentari

Le nuove restrizioni si applicano non solo ai prodotti freschi, ma anche a quelli confezionati e a quelli acquistati nei duty free. Questo divieto segue misure simili già in atto per i prodotti provenienti da paesi come Germania, Ungheria, Slovacchia e Austria, dove si è registrato un aumento dei casi di afta epizootica negli allevamenti. La decisione del governo britannico riflette la crescente preoccupazione per la salute animale e la sicurezza alimentare, considerando che la malattia può avere conseguenze devastanti per l’industria zootecnica.

Conseguenze per i viaggiatori

Se un viaggiatore tentasse di portare tali prodotti nel Regno Unito, questi verrebbero sequestrati e distrutti. Nei casi più gravi, le sanzioni possono arrivare fino a 5.000 sterline, equivalenti a quasi 6.000 euro. Tuttavia, ci sono delle eccezioni: è consentito portare fino a due chilogrammi di latte in polvere per neonati, insieme a cibi per bambini o alimenti necessari per motivi medici.

Impatto delle normative post-Brexit

Questa iniziativa del governo non solo mira a proteggere gli allevamenti britannici, ma riflette anche l’impatto delle normative post-Brexit sulla circolazione dei beni tra Regno Unito e Unione Europea. Le autorità sanitarie e veterinarie stanno monitorando con attenzione la situazione, consapevoli che la prevenzione è fondamentale per evitare focolai che potrebbero compromettere la sicurezza alimentare e l’economia agricola del paese.

Redazione

Recent Posts

Pakistan all’ONU sul conflitto con l’India: “Pronti a rispondere secondo diritto autodifesa”

Il rappresentante permanente del Pakistan presso le Nazioni Unite, Asim Iftikhar Ahmad, ha comunicato che…

9 minuti ago

Conclave, le immagini dall’alto dei fedeli durante la cerimonia di apertura

Conclave, le immagini dall'alto dei fedeli durante la cerimonia di apertura Il giuramento dei Cardinali,…

15 minuti ago

Il lander giapponese Resilience in orbita attorno alla Luna

Dopo quasi quattro mesi di viaggio, il lander lunare Resilience dell'azienda giapponese ispace ha raggiunto…

17 minuti ago

Ankara respinge la relazione del Parlamento UE: “Accuse infondate”

Il ministero degli Esteri turco ha respinto la relazione del Parlamento Europeo che denuncia il…

22 minuti ago

Conclave, già diversi fedeli si sono radunati in piazza San Pietro: applausi dopo l’extra omnes

Numerosi fedeli si sono radunati in Piazza San Pietro per assistere alla prima fumata prevista…

29 minuti ago

Riforme sul lavoro, UIL: “Ridurre orario a parità di salario è possibile”

Vera Buonomo, Segretaria confederale della UIL, sostiene che ridurre l'orario di lavoro a parità di…

37 minuti ago