Il Regno Unito ha vietato l’ingresso a Renaud Camus, noto scrittore francese, sostenitore della teoria della sostituzione etnica. Camus, invitato a un evento dell’estrema destra, non ha ottenuto l’autorizzazione di viaggio (Eta) richiesto dalle autorità britanniche
Il governo britannico ha recentemente preso una decisione controversa, vietando l’ingresso nel Paese a Renaud Camus, uno scrittore francese di 78 anni noto per le sue posizioni estremiste e le sue teorie sull’“invasione” demografica in Europa. Camus, autore di opere che spaziano dalla narrativa alla saggistica, è diventato un simbolo della destra radicale, sostenendo la cosiddetta teoria della “sostituzione etnica”. Questa teoria, ampiamente criticata e considerata cospirazionista, sostiene che le élite globali stiano orchestrando un cambiamento demografico a svantaggio della popolazione bianca, favorendo l’immigrazione e le minoranze.
Divieto di ingresso e controversie politiche
L’autore era stato invitato a partecipare a un evento organizzato a Oxford dal Homeland Party, un partito di estrema destra britannico noto per le sue posizioni nazionaliste e anti-immigrazione. Tuttavia, la sua richiesta di un’autorizzazione di viaggio elettronica (ETA) è stata respinta dalle autorità britanniche. Questa nuova procedura, entrata in vigore a inizio aprile 2025 per i cittadini dell’Unione Europea dopo la Brexit, ha destato sorpresa e interrogativi, dato che il ministero dell’Interno britannico non ha né confermato né smentito il divieto, mantenendo la situazione in un limbo di incertezze.
Il profilo di Renaud Camus
Renaud Camus non è nuovo a polemiche e provocazioni. In passato, ha militato nel Partito Socialista francese di François Mitterrand, ma ha successivamente abbracciato l’estrema destra, diventando un sostenitore attivo di ideologie che giustificano l’ostilità verso le minoranze e l’immigrazione. Nel 2019, tentò una candidatura al Parlamento europeo, ma senza successo. Nelle elezioni presidenziali francesi del 2022, si schierò apertamente con Éric Zemmour, un altro esponente dell’ultradestra, noto per le sue posizioni controverse riguardo all’Islam e all’immigrazione.
Curiosamente, Camus è anche un gay dichiarato e ha sostenuto il movimento LGBT su temi come il matrimonio omosessuale. Tuttavia, le sue posizioni sull’Islam e la sua retorica contro le comunità musulmane sono state oggetto di forti critiche, poiché egli accusa l’Islam di omofobia. Questa apparente contraddizione ha alimentato dibattiti sull’incoerenza delle sue ideologie e sull’attrazione che essa esercita su alcuni segmenti della destra radicale.
Riflessioni sul divieto e sulla libertà di espressione
Il divieto di ingresso nel Regno Unito rappresenta un ulteriore passo nella crescente attenzione delle autorità britanniche verso le figure pubbliche associate a ideologie estremiste, riflettendo una società sempre più divisa su temi di immigrazione e identità nazionale. La decisione offre spunti di riflessione sul bilanciamento tra libertà di espressione e la necessità di proteggere il tessuto sociale da ideologie che possono fomentare l’odio e la divisione.