A Pechino, il premier spagnolo Pedro Sanchez ha sottolineato che, nonostante le tensioni commerciali, è fondamentale continuare la cooperazione tra Cina e Unione Europea. Entrambi desiderano affrontare il deficit commerciale per favorire la crescita reciproca.
In un recente incontro a Pechino, il premier spagnolo Pedro Sanchez ha sottolineato l’importanza di mantenere forti i legami tra l’Unione Europea e la Cina, nonostante le attuali tensioni commerciali. Sanchez ha evidenziato che, sebbene la Spagna e l’Europa presentino un significativo deficit commerciale con la Cina, è fondamentale non lasciare che tali tensioni ostacolino il potenziale di crescita delle relazioni bilaterali.
Le relazioni commerciali tra Ue e Cina
Negli ultimi anni, le relazioni commerciali tra l’Unione Europea e la Cina hanno vissuto un’evoluzione complessa. La Cina è diventata uno dei principali partner commerciali dell’Ue, ma le sfide legate a pratiche commerciali scorrette, come il dumping e la protezione dei diritti di proprietà intellettuale, hanno alimentato tensioni. Secondo dati recenti, l’Unione Europea ha registrato un deficit commerciale di circa 200 miliardi di euro nei confronti della Cina nel 2022, un fattore che ha sollevato preoccupazioni tra i leader europei.
La posizione della Spagna
Pedro Sanchez ha messo in evidenza che la Spagna, pur riconoscendo le difficoltà attuali, mira a ribilanciare il suo deficit commerciale con la Cina. La Spagna ha importanti interessi economici in settori come l’agricoltura e il turismo, che potrebbero beneficiare di una maggiore cooperazione. Sanchez ha affermato: “Vogliamo lavorare insieme per trovare soluzioni che possano favorire entrambe le parti”.
Importanza della cooperazione
Sanchez ha inoltre enfatizzato che la cooperazione tra l’Unione Europea e la Cina è cruciale non solo per il benessere economico, ma anche per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico e la salute pubblica. La pandemia di Covid-19 ha dimostrato quanto sia interconnesso il mondo e quanto sia necessaria una collaborazione efficace per superare crisi globali.
In sintesi, mentre le tensioni commerciali rimangono una preoccupazione, la volontà di dialogo e cooperazione tra la Cina e l’Unione Europea, come evidenziato dall’incontro di Sanchez con Xi Jinping, rappresenta un passo importante verso un futuro di relazioni più equilibrate e produttive.