Il presidente serbo Aleksandar Vucic prevede incontri con Donald Trump e Vladimir Putin a breve: ecco quando potrebbero avvenire
Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha recentemente annunciato la sua intenzione di incontrare a breve sia il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sia il presidente della Russia, Vladimir Putin. Durante un’intervista con la televisione privata Pink, Vucic ha affermato: “Ho parlato con tanti altri leader in tutto il mondo, e prevedo di vedermi sia col presidente Trump che con il presidente Putin, e in tempi brevi“. Queste dichiarazioni arrivano in un contesto di crescente tensione geopolitica, evidenziando la volontà di Vucic di mantenere un ruolo attivo sulla scena internazionale.
Incontri previsti
Vucic ha menzionato un possibile incontro con Trump all’inizio di maggio negli Stati Uniti, un momento cruciale che potrebbe influenzare le dinamiche tra Serbia e Stati Uniti, oltre a incidere sulle relazioni transatlantiche. Inoltre, il presidente serbo ha confermato la sua partecipazione alle celebrazioni del 9 maggio a Mosca, dove si commemorano gli 80 anni dalla vittoria sul nazifascismo. Questo evento rappresenta un’importante occasione di incontro non solo con Putin, ma anche con altri leader mondiali, sottolineando l’importanza storica e simbolica della data.
Dialogo con gli alleati europei
Recentemente, Vucic ha avuto un incontro a Parigi con il presidente francese Emmanuel Macron, durante il quale hanno discusso degli sviluppi nella regione dei Balcani occidentali. Le discussioni hanno toccato temi delicati come le crisi in Bosnia-Erzegovina e Kosovo, nonché le recenti proteste studentesche in Serbia. Questo dialogo evidenzia l’interesse della Francia e dell’Unione Europea nel sostenere la stabilità nella regione, un obiettivo che si allinea con gli sforzi di Vucic di mantenere buone relazioni con i partner europei.
Relazioni internazionali
A fine marzo, Vucic aveva già incontrato a Bruxelles la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa. Questi incontri riflettono il crescente impegno della Serbia nel dialogo con le istituzioni europee, nonostante le sfide politiche interne e le tensioni con le minoranze etniche. La capacità di Vucic di navigare tra le diverse influenze geopolitiche sarà cruciale per il futuro della Serbia e per la sua integrazione in Europa.