Chi siamo
Redazione
venerdì 23 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Madrid vista dall'alto

Madrid vista dall'alto | Pixabay @Piet van de Wiel - Alanews.it

Spagna, a Madrid solo il 7% degli alloggi turistici è legale

di Redazione
7 Aprile 2025

Madrid affronta la proliferazione degli alloggi turistici illegali, con solo il 7% dei strutture in regola. La ministra Isabel Rodríguez annuncia un registro ufficiale per gli affitti breve termine, prevedendo restrizioni da luglio. Proteste in 40 città spagnole chiedono riduzioni degli affitti

Il dibattito sugli alloggi turistici a Madrid ha raggiunto un punto cruciale, con la ministra per le Politiche abitative, Isabel Rodríguez, che ha rivelato che solo il 7% degli alloggi turistici nella capitale spagnola opera in conformità con le normative vigenti. Questa situazione è diventata particolarmente allarmante in un contesto di crisi abitativa, dove la maggior parte delle strutture non rispetta la legge, aggravando ulteriormente i problemi di accessibilità abitativa per i cittadini.

La questione è stata amplificata dall’aumento vertiginoso dei prezzi degli affitti, che ha portato migliaia di residenti a scendere in piazza in oltre quaranta città spagnole, inclusa Madrid. I manifestanti hanno richiesto una riduzione del 50% dei costi degli affitti, denunciando la crescente speculazione nel settore immobiliare. Queste proteste hanno messo in evidenza una frustrazione diffusa tra famiglie e giovani, sempre più in difficoltà nel trovare soluzioni abitative accessibili.

Provvedimenti del governo

Per affrontare questa problematica, il governo spagnolo ha avviato l’istituzione di un registro per gli alloggi turistici, che entrerà in vigore a partire da luglio. Questo registro richiede che tutte le unità abitative destinate a affitti brevi siano autorizzate preventivamente. Isabel Rodríguez ha comunicato che già circa 20.000 richieste di registrazione sono state ricevute, segno di un interesse crescente da parte dei proprietari di regolarizzare la loro posizione.

L’incontro tra la ministra e le associazioni locali ha evidenziato il forte desiderio di una regolamentazione più severa del mercato degli affitti turistici. I rappresentanti dei quartieri sostengono che l’aumento degli affitti sia direttamente correlato alla proliferazione di appartamenti affittati a turisti, riducendo così la disponibilità di alloggi per i residenti. Questo fenomeno ha alimentato un clima di insoddisfazione e protesta che continua a crescere.

Iniziative aggiuntive

Oltre al registro, il governo ha introdotto altre misure per affrontare la crisi abitativa, come l’applicazione di tetti agli affitti. Tuttavia, la reale efficacia di queste iniziative dipende dalla loro attuazione da parte delle amministrazioni regionali, un aspetto che suscita preoccupazione tra i cittadini. La Rodríguez ha ribadito l’impegno del governo a garantire il diritto alla casa, promettendo che le richieste dei mobilitati saranno ascoltate e considerate nelle future politiche abitative.

Il problema degli alloggi turistici non riguarda solo Madrid, ma coinvolge anche altre grandi città spagnole come Barcellona e Valencia. Qui, le autorità locali stanno cercando di trovare un equilibrio tra la promozione del turismo e la necessità di garantire alloggi accessibili per i residenti. La Spagna si trova quindi di fronte a una sfida cruciale: gestire un settore in espansione senza compromettere il diritto fondamentale alla casa.

Tags: apertura

Related Posts

La Casa Bianca - Washington DC, Usa
Esteri

Casa Bianca: “La causa di Harvard è priva di merito”

23 Maggio 2025
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani
Politica

Dazi Usa, Tajani: “No a guerre commerciali, vogliamo un accordo”

23 Maggio 2025
Il Cremlino
Ultim'ora

Cominciato il maxi scambio di prigionieri Russia-Ucraina, Mosca: “Kiev ha rilasciato 270 militari e 120 civili russi”

23 Maggio 2025
Riccardo Magi
Politica

Referendum, Magi: “I sondaggi indicano che la partecipazione sta aumentando”

23 Maggio 2025
Jasmine Paolini a Madrid
Sport

Tennis, Paolini parla della paranoia anti-doping: “Fa un po’ paura”

23 Maggio 2025
Garlasco - L'avvocato Antonio De Rensis, il legale difensore di Alberto Stasi
Ultim'ora

Garlasco, la difesa di Stasi: “Nell’impronta attribuita a Sempio forse una possibile traccia biologica”

23 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi