Chi siamo
Redazione
mercoledì 14 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Una protesta degli Houthi

Una protesta degli Houthi | Photo by Henry Ridgwell (VOA) - Alanews.it

Usa impongono sanzioni alla banca internazionale dello Yemen per presunti finanziamenti ai ribelli Houthi

di Redazione
17 Aprile 2025

Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni alla Banca Internazionale dello Yemen e ai suoi dirigenti per il supporto agli Houthi. La misura mira a proteggere il mar Rosso e il commercio globale, sostenendo il governo yemenita nel contrasto ai ribelli

Il 17 aprile 2025, gli Stati Uniti hanno preso una decisione significativa imponendo sanzioni contro la Banca Internazionale dello Yemen e i suoi dirigenti, accusati di fornire supporto finanziario ai ribelli Houthi. Questa mossa è stata annunciata dalla portavoce del Dipartimento di Stato, Tammy Bruce, che ha evidenziato l’importanza di tali misure nel contesto di un’azione più ampia per prevenire le aggressioni dei ribelli sostenuti dall’Iran, in particolare gli attacchi contro le navi mercantili nel Mar Rosso.

Sanzioni e sicurezza marittima

Le sanzioni imposte dagli Stati Uniti rappresentano un elemento cruciale della strategia americana per garantire la sicurezza marittima in una delle rotte commerciali più trafficate al mondo. Il Mar Rosso è essenziale per il commercio globale, fungendo da collegamento tra Europa e Asia. Qualsiasi minaccia alla navigazione in questa regione può avere ripercussioni significative sull’economia mondiale. Gli attacchi dei ribelli Houthi, che hanno intensificato le loro operazioni militari negli ultimi anni, costituiscono un serio pericolo per la stabilità di questa zona strategica.

Il ruolo della banca internazionale dello Yemen

La Banca Internazionale dello Yemen è accusata di aver facilitato il finanziamento delle operazioni militari degli Houthi, un gruppo che ha preso il controllo di parte dello Yemen e ha ricevuto supporto dall’Iran. Le autorità americane hanno sottolineato che l’azione contro questa banca è un passo fondamentale per isolare gli Houthi dal sistema finanziario internazionale. Gli Stati Uniti hanno ribadito il loro impegno a sostenere il governo yemenita in questo sforzo, evidenziando l’importanza di stabilizzare il Paese e promuovere la pace.

Conseguenze delle sanzioni

Le sanzioni non colpiscono solo la banca, ma anche i suoi dirigenti, dimostrando un approccio mirato per colpire i responsabili delle decisioni. Questo tipo di misure economiche è frequentemente utilizzato dagli Stati Uniti come strumento di pressione su entità e individui coinvolti in attività che minacciano la sicurezza internazionale. Nel contesto del conflitto in Yemen, le sanzioni rappresentano un tentativo di affrontare una crisi umanitaria devastante che ha causato la morte di migliaia di persone e ha spinto milioni di cittadini verso la povertà e l’insicurezza alimentare.

Il conflitto, che ha avuto inizio nel 2014, ha visto il governo yemenita, sostenuto da una coalizione guidata dall’Arabia Saudita, combattere contro gli Houthi, supportati militarmente e finanziariamente da Teheran. La complessità della situazione è amplificata dai vari attori regionali e internazionali coinvolti, ognuno con i propri interessi e obiettivi.

Le sanzioni statunitensi sono quindi un tassello di una strategia globale per cercare di porre fine a un conflitto che ha avuto conseguenze devastanti non solo per lo Yemen, ma anche per la sicurezza nella regione del Medio Oriente e oltre. Inoltre, queste misure inviano un chiaro messaggio sia agli Houthi che ai loro sostenitori: le azioni di destabilizzazione non saranno tollerate e ci saranno conseguenze economiche e politiche.

Tags: apertura

Related Posts

Dei liquori e degli alcolici
Esteri

Tragedia in India, morte 21 persone dopo aver bevuto liquore illegale

13 Maggio 2025
La bandiera della Libia
Ultim'ora

Libia, il governo prende il controllo della base della milizia guidata da Al-Kikli

13 Maggio 2025
Emissioni nocive da una fabbrica
Scienze

Negli ultimi 20 anni il mercurio tossico presente nell’atmosfera è diminuito del 70%

13 Maggio 2025
Analisi del Dna
Esteri

Regno Unito, condannato per omicidio assolto dopo 38 anni grazie al dna

13 Maggio 2025
Kaja Kallas
Ultim'ora

Trattative Ucraina-Russia, per Kallas “Putin non oserà incontrare Zelensky a Istanbul”

13 Maggio 2025
Inflazione negli Stati Uniti
Economia

Inflazione negli Stati Uniti ad aprile: il tasso scende al 2,3%, al di sotto di attese e previsioni

13 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi