La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen | Photo by Christophe Licoppe / European Union, 2024 / EC - Audiovisual Service licensed under CC BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.en) - alanews.it
L’incontro bilaterale tra la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev ha messo in luce le potenzialità di collaborazione strategica tra l’Unione Europea e l’Uzbekistan, nonché con gli altri Paesi dell’Asia Centrale. Von der Leyen ha sottolineato l’importanza di un’amicizia storica che si basa su scambi commerciali, innovazione e un dialogo costante. Questo incontro segna un passo significativo verso un futuro di cooperazione e sviluppo reciproco. “L’Uzbekistan e i Paesi dell’Asia centrale sono partner d’elezione per l’Europa. Abbiamo un’amicizia di lunga data basata su vivaci scambi commerciali, di idee e di innovazione. Le basi di un partenariato stretto e strategico”, ha dichiarato la presidente della Commissione Ue al bilaterale con il presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev.
Durante il colloquio, von der Leyen ha affermato: “Le basi di un partenariato stretto e strategico sono già consolidate”. Questo messaggio evidenzia l’intenzione dell’Unione Europea di rafforzare i legami con l’Uzbekistan, un Paese che si sta affermando come un punto di riferimento nella regione. La crescita economica dell’Uzbekistan, unita a riforme favorevoli agli investimenti, rappresenta un’opportunità unica per l’Ue di esplorare nuove sinergie.
L’Uzbekistan ha visto un notevole aumento del proprio PIL, che è cresciuto del 5,6% nel 2022, secondo dati della Banca Mondiale. Questo trend di crescita è indicativo del potenziale del Paese come centro commerciale nell’Asia Centrale. La Commissione Europea ha identificato opportunità in diversi settori chiave, come energia, agricoltura e infrastrutture, che possono beneficiare di investimenti e collaborazioni congiunte.
Un elemento cruciale della relazione tra l’Ue e l’Uzbekistan è il settore energetico. Con l’Unione Europea che cerca di diversificare le proprie fonti di energia, l’Uzbekistan emerge come un partner strategico grazie alle sue risorse naturali. Durante l’incontro, è stata espressa la volontà di sviluppare progetti congiunti che garantiscano una sostenibilità energetica a lungo termine, contribuendo così alla sicurezza energetica dell’Europa.
Infine, von der Leyen ha messo in evidenza l’importanza di un dialogo culturale e politico tra l’Ue e l’Uzbekistan. I programmi di scambio culturale e educativo avviati mirano a rafforzare la comprensione reciproca e a promuovere valori comuni, elementi essenziali per costruire un partenariato più profondo e duraturo.
L’incontro tra von der Leyen e Mirziyoyev rappresenta un passo significativo verso una cooperazione più robusta tra l’Unione Europea e l’Asia Centrale. Con l’evoluzione delle dinamiche geopolitiche globali, l’importanza di tali alleanze strategiche è destinata a crescere, rendendo l’Uzbekistan un attore sempre più rilevante sulla scena internazionale. La collaborazione tra queste entità non solo favorirà lo sviluppo economico, ma contribuirà anche a una stabilità regionale più ampia.
Papa Francesco, i Cardinali a Santa Maria Maggiore per l'omaggio alla tomba. Tra loro Tagle…
Funerali Papa Francesco, gli applausi di Trump, Macron e Zelensky al passaggio della bara I…
Papa Francesco, il Presidente della Repubblica della Lituania rende omaggio alla tomba Successivamente Gitana Nauseda…
Funerali Papa Francesco, Trump parla frequentemente con presidente Estonia Durante la funzione il presidente USA…
Papa Francesco, un'ora e mezza per entrare a S. M. Maggiore: "Il sole non ci…
Papa Francesco, canti e balli prima di entrare a S.M. Maggiore. La gioia dei fedeli…