Sito Web @Mille Miglia
La 1000 Miglia 2025 vedrà 127 esemplari anteguerra partecipare alla quarantatreesima rievocazione della Freccia Rossa. La lista, redatta dalla Commissione Selezionatrice, include oltre 400 equipaggi provenienti da 29 nazioni. Attesi piloti famosi come Joe Bastianich e Carlo Cracco
L’attesa per la quarantatreesima edizione della 1000 Miglia è finalmente giunta al termine. La Commissione Selezionatrice ha ufficialmente reso noto l’elenco delle vetture ammesse, un evento che continua a richiamare l’attenzione di appassionati e collezionisti di tutto il mondo. Descritta da Enzo Ferrari come un “museo viaggiante unico al mondo”, la 1000 Miglia vedrà la partecipazione di oltre 400 equipaggi provenienti da ben 29 nazioni, con l’Italia a fare da padrona, seguita da Olanda, Gran Bretagna e Stati Uniti.
Quest’anno, la rievocazione della Freccia Rossa accoglierà 127 esemplari anteguerra, un vero tributo alla tradizione automobilistica del passato. Tra questi, spiccano 78 vetture che hanno partecipato alla storica gara di velocità dal 1927 al 1957, un periodo che ha segnato profondamente la storia dell’automobilismo. L’eleganza e la potenza di questi veicoli rappresentano un’affascinante finestra su un’epoca in cui le automobili erano più di semplici mezzi di trasporto: erano simboli di innovazione e di libertà.
Il parterre di auto ammesse è davvero esclusivo. Tra le marche più rappresentative troviamo 17 Ferrari, 10 Bugatti e 8 Bentley, insieme a 18 Alfa Romeo anteguerra che promettono di incantare il pubblico. Tra i modelli di spicco, non può mancare la Biondetti Ferrari-Jaguar Special, un esemplare unico nel suo genere, simbolo di ingegneria e design. Degne di nota sono anche un’Aston Martin DB 3 e due esemplari affascinanti di Porsche 550 Spyder RS, che promettono di catturare l’attenzione lungo il percorso.
La 1000 Miglia 2025 si svolgerà dal 17 al 21 giugno e si snoderà su un tracciato di circa 1900 chilometri, suddivisi in cinque giornate di gara. Il percorso, concepito come un “otto”, si ispira alle prime dodici edizioni della corsa, toccando città iconiche come San Lazzaro di Savena, Roma, Cervia-Milano Marittima e Parma. Questa scelta non è casuale; ogni tappa rappresenta un omaggio alla tradizione e alla storia della corsa, rendendo omaggio ai luoghi che hanno visto passare i grandi nomi dell’automobilismo.
Tra i partecipanti, spiccano i nomi di Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, che cercano la loro quinta vittoria consecutiva a bordo della maestosa Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929. Tuttavia, la concorrenza si preannuncia agguerrita, con equipaggi esperti pronti a dare battaglia.
Quest’anno, l’evento non sarà solo una gara, ma anche un momento di incontro tra personaggi noti, tra cui Joe Bastianich e Carlo Cracco. I due celebri chef si cimenteranno in una sfida culinaria lontano dai fornelli, con Bastianich al volante di una Porsche 356 1000 Speedster del 1954 e Cracco come navigatore su una Bugatti T40 del 1927.
Ogni vettura partecipante deve soddisfare i rigorosi criteri di autenticità stabiliti dal Registro 1000 Miglia, garantendo così non solo la legittimità della partecipazione, ma anche un elevato standard di eccellenza, in linea con la tradizione della Corsa più bella del mondo. Con l’avvicinarsi della data, l’emozione cresce, promettendo un’edizione indimenticabile di una competizione che continua a rappresentare il cuore pulsante dell’automobilismo storico.
Berlino, 17 aprile - Condanna a tre anni di reclusione per uno studente tedesco di…
Il verdetto apre la strada a richieste di scorporo dei prodotti pubblicitari del colosso di…
Google ha annunciato la chiusura delle versioni nazionali del suo sito, puntando solo su Google.com.…
Maltempo a Milano, albero crolla su auto Oltre 200 gli interventi dei Vigili del fuoco…
Il mercato immobiliare retail italiano sta vivendo un significativo rilancio. Nel primo trimestre del 2025,…
Oscar Tuazon, al Maxxi l'acqua per leggere il mondo Artista a Roma: "Ho creato anche…