Categories: Politica

Calo delle nascite in Italia, Mattarella: “Serve qualità servizi per contrastare denatalità”

In occasione della Giornata della Sanità il presidente Mattarella ha sottolineato l’importanza della qualità dei servizi per affrontare la crescente denatalità

In occasione della Giornata Mondiale della Sanità, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha lanciato un appello deciso per affrontare il preoccupante fenomeno della denatalità in Italia. La sua dichiarazione, ricca di significato, sottolinea l’importanza di garantire un accesso efficiente e qualitativo ai servizi sanitari, fondamentali per il benessere delle madri e dei neonati. “Tutelare il diritto alla salute sin dalla nascita è un imperativo per assicurare un futuro a tutti i cittadini”, ha affermato Mattarella, evidenziando la necessità di un impegno costante da parte delle istituzioni.

La crisi della denatalità in Italia

Il fenomeno della denatalità è diventato un tema di urgenza per il nostro Paese. Secondo i dati dell’Istat, il numero di nascite in Italia ha registrato un calo significativo negli ultimi anni, con una diminuzione che ha sollevato allarmi non solo sociali, ma anche economici. La diminuzione delle nascite non è solo un problema demografico, ma mette in discussione la sostenibilità del nostro sistema di welfare e la vitalità delle comunità locali.

L’importanza dei servizi sanitari

Mattarella ha messo in evidenza che per affrontare questa crisi è fondamentale migliorare l’accesso alle cure prenatali e garantire la formazione di operatori sanitari adeguati. È cruciale, ha continuato, investire in infrastrutture sanitarie che possano supportare un ciclo virtuoso di crescita e sviluppo, affinché ogni bambino possa nascere e crescere in un ambiente sano e favorevole.

Il diritto alla salute come bene collettivo

Il presidente ha anche richiamato alla mente l’importanza storica del diritto alla salute in Italia, una conquista frutto di anni di lotte sociali e di progressi scientifici. La pandemia da COVID-19 ha dimostrato quanto possa essere fragile il sistema sanitario globale, rendendo ancora più urgente la necessità di investire in servizi sanitari robusti e reattivi. La salute, ha concluso Mattarella, non è solo una questione individuale ma un bene collettivo che richiede il nostro impegno e la nostra attenzione.

Redazione

Recent Posts

Attacchi israeliani notturni colpiscono siti di Hezbollah nel sud del Libano

L'esercito israeliano ha recentemente colpito obiettivi militari di Hezbollah nel Libano meridionale. Le Forze di…

3 minuti ago

Sinner, anche Serena Williams va all’attacco: “A me avrebbero dato 20 anni e tolto gli Slam”

Serena Williams critica il trattamento riservato a Sinner per la positività al Clostebol e fa…

4 minuti ago

Firenze, aggrediti da un branco con colpi di pistola: due feriti

È successo nella notte in piazza dell'Isolotto, alla periferia cittadina. Le vittime sono due 24enni…

11 minuti ago

Maxi blackout a Porto Rico, colpito il 74% della popolazione: abitanti rimasti senza corrente elettrica

Ancora non identificata la causa del guasto Porto Rico ha subito un blackout massiccio, lasciando…

20 minuti ago

Nucleare Iran, Teheran: “Colloqui utili con il capo dell’Aiea”

Il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, ha avuto una discussione utile con Rafael Grossi,…

30 minuti ago

Rubio vola a Parigi da Macron: focus sull’Ucraina

Il segretario di Stato Usa, Marco Rubio, è atteso oggi nella capitale francese per discussioni…

37 minuti ago