“Le politiche di coesione occupano un terzo del bilancio dell’Unione Europea. Quando parliamo di finanziamenti europei, ci riferiamo quasi sempre a fondi strutturali o finanziamenti diretti che, oggi più che mai, sono importanti. Con questa relazione, approvata oggi a larga maggioranza dalla plenaria, abbiamo messo nero su bianco un cambio di passo nelle politiche di coesione. Così che raccomandazioni, condizionalità macroeconomica, vincoli, non si trasformino in strumenti punitivi nei confronti di quelle che dovrebbero essere le regioni più supportate. Sono 47 regioni suddivise in 8 Stati membri, per un totale di 83 milioni di persone. Sono queste persone quelle che più di tutte dobbiamo sostenere”. Così l’eurodeputata del gruppo S&D, Michela Giuffrida, dopo l’approvazione da parte del Parlamento Europeo della sua relazione sulle politiche di coesione. “Le regole di condizionalità – ha aggiunto – vanno riviste in positivo ed evitare che siano una scure che si abbatte su questi territori”.
Milano, corteo contro Ddl sicurezza: "E' repressione del dissenso" In 2000 i manifestanti che hanno…
Milano, tensioni al corteo no ddl Milano: anarchici vandalizzano muri e vetrine I manifestanti lanciano…
Liste di attesa, in Piemonte 50mila prestazioni in più entro giugno Cirio: "Oggi paghiamo debito…
Ddl sicurezza, corteo a Napoli: lancio di uova a ministri davanti prefettura Circa 500 persone…
Roma, l'annuale corteo antifascista per Valerio Verbano a 45 anni dalla morte "Importante ribadire antifascismo…
Sit-in degli universitari sotto il Parlamento per il voto fuorisede Gli studenti dell'Udu e della…