Roma, 13 aprile – La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, incontrerà domani alle 15.15 a Palazzo Chigi il Primo Ministro della Norvegia, Jonas Gahr Støre. Martedì ci sarà un incontro con Milojko Spajić, Primo Ministro del Montenegro. Giovedì Meloni sarà a Washington per un incontro con Trump
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è attesa domani per un incontro di alto profilo con il Primo Ministro norvegese, Jonas Gahr Støre. L’appuntamento si svolgerà alle 15:15 presso Palazzo Chigi, sede del governo italiano. Questo incontro segna un passo significativo nell’ambito delle relazioni diplomatiche tra Italia e Norvegia, due nazioni che condividono interessi strategici in vari settori, tra cui energia, ambiente e sicurezza.
Agenda della settimana
L’agenda della premier Meloni per questa settimana è particolarmente fitta. Martedì, alle 11:30, sempre a Palazzo Chigi, è previsto un incontro con Milojko Spajić, il Primo Ministro del Montenegro. Questo appuntamento sottolinea l’importanza che l’Italia attribuisce alla stabilità e alla cooperazione nei Balcani occidentali, un’area geopolitica di rilevante interesse per Roma, soprattutto in relazione ai flussi migratori e alle questioni di sicurezza regionale.
Collaborazione energetica con la Norvegia
L’incontro con Støre avrà come tema centrale le opportunità di collaborazione in ambito energetico. La Norvegia, infatti, è uno dei principali produttori di gas naturale in Europa e l’Italia sta cercando di diversificare le proprie fonti energetiche per garantire una maggiore sicurezza energetica, soprattutto in un contesto internazionale caratterizzato da tensioni geopolitiche. Durante il colloquio, i due leader discuteranno anche delle sfide legate al cambiamento climatico e delle strategie per promuovere una transizione energetica sostenibile.
Eventi di promozione del Made in Italy
Al termine dell’incontro con il premier norvegese, Meloni parteciperà alla ‘Giornata Qualità Italia’, un evento che si terrà a Villa Madama e che premia le eccellenze italiane in vari settori. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per promuovere il “Made in Italy” nel mondo, un tema che la premier ha sempre sostenuto con forza. La cerimonia di consegna dei Premi Leonardo, che riconoscono l’impegno di aziende e professionisti nel valorizzare il patrimonio culturale e industriale italiano, si inserisce in una strategia più ampia di rilancio dell’immagine dell’Italia a livello internazionale.
Giovedì, la premier Meloni è attesa a Washington per un incontro di grande rilevanza con il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Questo incontro si inserisce in un contesto di rafforzamento delle relazioni bilaterali tra Italia e Stati Uniti, soprattutto in merito a questioni di sicurezza, economia e lotta al terrorismo. Le attese sono elevate, dato che i due leader discuteranno anche delle politiche economiche e delle strategie per affrontare le sfide globali, come l’inflazione e le conseguenze economiche della guerra in Ucraina.
Al rientro da Washington, venerdì, Meloni incontrerà il Vice Presidente degli Stati Uniti, J.D. Vance. La presenza di due leader americani così vicini nella agenda della premier italiana evidenzia l’intenzione di Roma di consolidare i legami transatlantici e di avere un ruolo attivo nelle dinamiche politiche e economiche globali.
Questi incontri settimanali rappresentano un’opportunità cruciale per Meloni di rafforzare la posizione dell’Italia sulla scena internazionale, promuovendo una visione di cooperazione e di sviluppo sostenibile.