Il ministro dei trasporti Matteo Salvini ha annunciato che le cantierizzazioni attuali miglioreranno i servizi ferroviari in Liguria, garantendo punctualità e qualità
In un recente question time, il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha messo in evidenza l’importanza dei lavori di manutenzione sulla rete ferroviaria, con un focus particolare sulla Liguria. Secondo Salvini, le cantierizzazioni di oggi si tradurranno in servizi migliori domani, promettendo così maggiore punctualità e qualità nel servizio ferroviario. Questa affermazione si inserisce in un contesto cruciale, in cui il sistema ferroviario italiano affronta sfide significative legate alla sicurezza e all’efficienza delle infrastrutture.
L’importanza dei lavori sulla rete ferroviaria
Durante l’interrogazione, il ministro ha chiarito che le decisioni relative ai cantieri non sono politiche, ma tecniche, affidate agli esperti del settore. Ha menzionato lavori urgenti sulla linea Milano-Genova, in particolare per la manutenzione straordinaria del ponte sul Po di Bressana Bottarone. Questa opera è fondamentale non solo per garantire la sicurezza della struttura, ma anche per migliorare l’intero sistema di trasporto ferroviario.
Fasi dei lavori e interruzioni programmate
I lavori saranno suddivisi in tre fasi, con interruzioni programmate della linea. La prima fase prevede l’interruzione di un binario dal 1° giugno al 20 luglio, seguita da un’interruzione totale della linea dal 21 luglio al 29 agosto, e infine una nuova interruzione del binario fino al 28 settembre. Questo piano ambizioso mira a ripristinare un’infrastruttura moderna e sicura, consentendo di tornare alla normalità con un servizio potenziato.
Coordinamento con le Regioni e soluzioni alternative
Salvini ha anche sottolineato che, durante il periodo di interruzione, sono già in corso riunioni tra il gruppo Ferrovie dello Stato e le Regioni interessate. L’obiettivo è conciliare le necessità dei lavori con le esigenze del territorio, proponendo soluzioni alternative come deviazioni dei treni attraverso Alessandria e Piacenza e l’attivazione di bus sostitutivi. Queste misure mirano a minimizzare i disagi per i viaggiatori, garantendo al contempo la sicurezza e l’affidabilità del servizio.
Con queste iniziative, il governo spera di rilanciare il trasporto ferroviario, fondamentale per la mobilità sostenibile e lo sviluppo economico del Paese, in un’epoca in cui la modernizzazione delle infrastrutture è più che mai necessaria.