POLITICA (Roma). “Tutti questi pericoli che lanciati no li vedo. E’ normale che in una dialettica politica gli emendamenti vengano discussi. la mia posizione l’avevo espressa già prima e cioè che non ritenevo corretto affrontare questo tema della obbligatorietà dei vaccini con un decreto. Ritengo fondamentale invece lavorare su un disegno di legge serio, di iniziativa parlamentare e che può così essere discusso da tutti gli interlocutori. Noi nel frattempo come ministero portiamo avanti attività sull’offerta vaccinale, con l’anagrafe vaccinale e riduzione dei prezzi. Il governo fa l’esecutivo e il Parlamento interviene con una legge in linea con il nostro contratto di governo sicuramente più equilibrato su questo rispetto al decreto Lorenzin che ha fatto diventare i vaccini un tema di divisone sociale e di guerra”. Così la ministra della Salute, Giulia Grillo nel corso di una conferenza stampa al ministero (Giuliano Rosciarelli/alanews)
Six Nations, gli azzurri all'unisono: "Abbiamo sofferto dal punto di vista fisico" Italia, pesante ko…
Papa Francesco, gli argentini del rugby si stringono intorno al Pontefice Le parole del CT…
Ucraina, in centinaia per l'anniversario dell'invasione: "Pace garantisca integrità territoriale" Presente anche l'ambasciatore americano Shawn…
Milano, in 1500 al corteo in ricordo del terzo anniversario dalla Guerra in Ucraina I…
Milano, flash-mob per terzo anniversario Guerra in Ucraina: "Putin assassino" La manifestazione ha preceduto il…
Ucraina, il governatore di Kherson: "Difficile possa avere successo il piano di Trump" "L'Europa non…