Chi siamo
Redazione
mercoledì 14 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Il simbolo del M5S

Il simbolo del M5S | Photo by Movimento 5 Stelle - Alanews.it

Il M5s critica l’assenza della maggioranza alle audizioni sul Def

di Redazione
16 Aprile 2025

La recente diserzione della maggioranza durante le audizioni sul Documento di finanza pubblica (Dfp) ha scatenato un acceso dibattito nel panorama politico italiano. Le Commissioni bilancio di Camera e Senato hanno registrato una partecipazione scarsa da parte dei rappresentanti del Centrodestra, che hanno scelto di evitare il confronto su temi cruciali per l’economia nazionale. Questo atteggiamento è stato etichettato dai parlamentari del Movimento 5 Stelle come “pavido e sprezzante”, denunciando una fuga dalla responsabilità in un momento così delicato.

Il Dfp e le sue implicazioni

Secondo i rappresentanti M5s, il Dfp non solo certifica l’azzeramento della crescita, ma evidenzia anche un incremento preoccupante del debito pubblico. Inoltre, è stato messo in luce il fallimento del piano Transizione 5.0, concepito per sostenere le imprese in un contesto di trasformazione digitale e green. Solo il 13% degli autonomi aventi diritto ha aderito al concordato fiscale, mettendo a rischio il finanziamento delle promesse elettorali, tra cui il tanto atteso taglio dell’Irpef per il ceto medio.

Le conseguenze della fiscalizzazione

Un altro aspetto critico sollevato dai rappresentanti M5s riguarda le conseguenze della fiscalizzazione del taglio del cuneo fiscale. Quest’anno, numerosi lavoratori con un reddito lordo annuo fino a 35.000 euro hanno subito una penalizzazione, con una riduzione di circa 100 euro al mese per coloro che guadagnano tra gli 8.500 e i 9.000 euro. Nonostante le promesse del Governo di risolvere la situazione, la questione rimane irrisolta, alimentando il malcontento tra i lavoratori.

Un silenzio assordante

Le audizioni hanno anche rivelato il silenzio assordante di molti esponenti della maggioranza, che, tranne per l’allerta della Cgil, non hanno risposto alle domande del M5s riguardo a una politica di transizione militare. Secondo i pentastellati, questa situazione sta soffocando le politiche pubbliche e gli investimenti produttivi. Questo contesto di incertezza e conflittualità politica solleva interrogativi sulla direzione futura del governo e sulla capacità di affrontare le sfide economiche che l’Italia deve affrontare.

Tags: apertura

Related Posts

Mark Rutte
Esteri

Guerra in Ucraina, Rutte: “A Istanbul finestra di opportunità”

14 Maggio 2025
Polizia
Cronaca

Prete agli arresti domiciliari per possesso di materiale pedopornografico, nel Bresciano

14 Maggio 2025
Sede dell'Aifa
Salute

Tumore al seno, Aifa approva un nuovo farmaco che rallenta la progressione delle metastasi

14 Maggio 2025
Keir Starmer
Esteri

Starmer denuncia: “L’incendio a casa mia è un attacco alla democrazia”

14 Maggio 2025
La bandiera della Nigeria
Esteri

Nigeria, attacco jihadista: quattro soldati uccisi e altri rapiti

14 Maggio 2025
La bandiera dell'Ue
Economia

La Commissione Ue vuole rendere la PAC più flessibile: previsto un risparmio di 1,5 miliardi

14 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi