Il M5S attacca il governo | Instagram @giuseppeconte_ufficiale - alanews
I capigruppo del M5S tornano all’attacco del governo sul piao di riarmo europeo
L’argomento del riarmo sta generando un acceso dibattito nel panorama politico italiano. Secondo le denunce dei capigruppo del Movimento 5 Stelle nelle Commissioni Difesa di Camera e Senato, Marco Pellegrini e Bruno Marton, il governo starebbe adottando pratiche poco trasparenti per nascondere ai cittadini i reali costi di un riarmo focalizzato sull’acquisto di armamenti americani. Questa manovra, che non gode del consenso dell’opinione pubblica, solleva interrogativi sulla gestione delle risorse pubbliche.
Le recenti dichiarazioni dell’esecutivo parlano di un incremento della spesa militare che dovrebbe raggiungere gli 8 miliardi di euro, portando il totale a circa 44 miliardi all’anno, corrispondente al 2% del PIL. Tuttavia, i rappresentanti del M5S sostengono che questa cifra non rispecchi la realtà. Essi affermano che per raggiungere tale obiettivo economico sarebbe necessaria un’iniezione di almeno 10 miliardi di euro, se non di più, considerando che l’attuale spesa militare si attesta intorno ai 33 miliardi, con la possibilità che il dato reale sia addirittura più elevato, sfiorando i 36 miliardi.
Inoltre, i parlamentari del M5S mettono in evidenza come il governo stia cercando di minimizzare l’impatto economico dell’operazione “2% subito”, riducendolo a soli 3 miliardi. Questo sarebbe possibile includendo nel calcolo spese già previste nel bilancio, come quelle per la Guardia Costiera, la Guardia di Finanza e i Carabinieri, che non rientrano nelle linee guida della NATO per la contabilizzazione delle spese militari.
Un altro punto controverso riguarda le dichiarazioni del ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ha affermato che l’acquisto di 25 caccia F-35 americani porterà un ritorno economico superiore al costo sostenuto. Tuttavia, i dati ufficiali della Difesa indicano chiaramente che fino ad oggi, l’Italia ha speso 20 miliardi di euro per gli F-35, a fronte di ricavi di meno di 5 miliardi, sollevando interrogativi sul reale beneficio di tali investimenti.
Questa situazione non solo mette in luce la mancanza di trasparenza da parte del governo, ma evidenzia anche una crescente preoccupazione tra i cittadini riguardo alla direzione della politica di difesa nazionale. Le scelte governative, sebbene giustificate da argomentazioni strategiche, sembrano allontanarsi dalla volontà popolare, creando una frattura tra i cittadini e le istituzioni.
Papa Francesco, i Cardinali a Santa Maria Maggiore per l'omaggio alla tomba. Tra loro Tagle…
Funerali Papa Francesco, gli applausi di Trump, Macron e Zelensky al passaggio della bara I…
Papa Francesco, il Presidente della Repubblica della Lituania rende omaggio alla tomba Successivamente Gitana Nauseda…
Funerali Papa Francesco, Trump parla frequentemente con presidente Estonia Durante la funzione il presidente USA…
Papa Francesco, un'ora e mezza per entrare a S. M. Maggiore: "Il sole non ci…
Papa Francesco, canti e balli prima di entrare a S.M. Maggiore. La gioia dei fedeli…