ROMA, 24 APR – Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha inaugurato le celebrazioni per il 25 Aprile, sottolineando l’importanza dell’80esimo anniversario della Liberazione. Ha invitato alla condivisione e al rispetto della storia d’Italia, senza sfruttamenti di nessun tipo
Aprendo la celebrazione del 25 aprile, attualmente in corso nell’aula di Palazzo Madama, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha espresso un importante auspicio: che questa ricorrenza possa diventare un momento di unità per tutti gli italiani. L’evento, tenutosi nell’aula di Palazzo Madama, ha messo in evidenza la fondamentale importanza della Liberazione e la necessità di commemorare insieme un capitolo centrale della storia nazionale.
Un anniversario significativo
La Russa ha sottolineato come gli 80 anni dalla Liberazione rappresentino un periodo significativo, non solo per la durata, ma anche per il messaggio profondo che porta con sé. “È un tempo breve rispetto all’eternità,” ha affermato, “ma lunghissimo rispetto alla storia degli uomini e delle nazioni”. Questa riflessione invita a considerare quanto il tempo possa influenzare la memoria collettiva e il modo in cui la storia viene interpretata dalle diverse generazioni.
Un invito alla coesione
Il presidente del Senato ha messo in guardia contro le strumentalizzazioni della storia, auspicando che il 25 Aprile possa essere vissuto con un “spirito unitario”. La Liberazione non è solo un momento di grande significato per il popolo italiano, ma rappresenta anche un passo fondamentale nella costruzione di una nazione democratica e libera. La Russa ha esortato a guardare a questo anniversario con un senso di condivisione, superando le divisioni politiche e ideologiche che spesso caratterizzano il dibattito contemporaneo.