Roma, 23 aprile – Il presidente del Senato ha commentato l’influenza del pontefice, sottolineando che ha sempre parlato di pace e migranti
Nel corso di un’intervista, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, si è ritrovato rispondere a una domanda sull’impatto delle parole di Papa Francesco, che in più occasioni è sembrato uno dei pontefici meno ascoltati dai leader mondiale. “Non ho mai visto un Papa che abbia parlato di guerra”, ha osservato La Russa.
Il messaggio di pace di Papa Francesco
Papa Francesco ha costantemente richiamato l’attenzione su temi cruciali come la guerra, la povertà e l’accoglienza dei migranti. La Russa ha sottolineato la continuità di questo messaggio nel tempo, ricordando che anche i Papi durante le due guerre mondiali non potevano essere considerati felici nel vivere tali conflitti. “Un Papa, nel suo illuminato magistero, non può che richiamare il mondo alla speranza della pace”, ha affermato, suggerendo che il problema non sia tanto l’assenza di ascolto, ma piuttosto la natura intermittente con cui viene accolto il messaggio papale.
Un incontro personale con il Papa
La Russa ha condiviso anche un aneddoto personale riguardante un incontro con il Papa, in cui si è discusso di calcio, un argomento che sembra lontano dalle questioni di guerra e pace, ma che rivela un lato più umano del Pontefice. Francesco, tifoso del San Lorenzo, ha conversato con La Russa, che ha ricordato come il Catania, in passato, avesse ingaggiato diversi giocatori argentini provenienti dalla stessa squadra, mostrando un legame tra sport e cultura che trascende le barriere.
Israele, La Russa: “Spero che Netanyahu mandi un messaggio per il Papa”
La Russa ha poi sottolineato l’importanza della comunità ebraica in Italia, evidenziando come essa stia dimostrando una vicinanza tangibile al dolore collettivo degli italiani. “Non so se Netanyahu abbia già scritto o meno, ma spero vivamente che lo faccia. È fondamentale che i leader mondiali riconoscano l’importanza di questi momenti di lutto”, ha dichiarato il presidente del Senato.