POLITICA (Bruxelles). “Siamo venute al Parlamento Europeo affinché vengano fatte delle leggi per fare in modo che quanto è accaduto in Veneto non accada da nessuna parte della nostra Europa. In Veneto è accaduto che una azienda, la Miteni, ha sversato per anni lungo un torrente gli impermeabilizzanti chiamati PFAS. Si tratta di una molecola forte, non biodegradabile, persistente nell’ambiente e nel nostro corpo, sangue e tessuti. Provoca molte malattie: ipercolesterolemia, problemi alla tiroide, tumori reali, al fegato, al pancreas”. Così Michela Piccoli, una delle ‘Mamme Pfas’, gruppo libero di cittadine, costituitosi a seguito della vicenda dei Pfas sversati nell’ambiente in Veneto e ritrovati in alte concentrazioni nel sangue dei cittadini, al Parlamento Europeo per parlare della situazione. (Giulia Torbidoni/alaNEWS)
i fedeli per Francesco: "Preghiamo. Un buon segno che ci sia interesse per la sua…
Centinaia di fedeli accorsi a San Pietro al rosario per Papa Francesco Parolin: "Anche in…
Papa Francesco, la vicinanza degli studenti del Gemelli e i disegni dei bambini Dediche, palloncini,…
Bollette, Schlein: "Governo ignora che in Italia abbiamo costo più alto d'Europa" L'intervento della segretaria…
Papa Francesco: decine di fedeli in preghiera davanti al Gemelli per la lettura del Rosario…
Il Vescovo Giuliodori: "Preghiamo con speranza per la guarigione del Santo Padre" Nel pomeriggio ha…