POLITICA (Bruxelles). “Il passo che facciamo oggi è inevitabile e la conseguenza logica alla decisione delle autorità di Roma di non rivedere il piano di bilancio. Negli ultimi mesi c’è stato un autentico impegno per il dialogo della Commmissione con le autorità italiane e questo impegno resterà. Ma i nostri dubbi e le nostre domande sulla crescita, permangono. Pensiamo che questo bilancio abbia rischi per cittadini e aziende italiane. La procedura di infrazione non parte oggi, ma se gli Stati membri saranno d’accordo con la nostra valutazione, allora lavoreremo alla procedura per deficit eccessivo e a una nuova raccomandazione per l’Italia per correggere la traiettoria del debito”. Così il commissario Ue agli Affari Economici e Monetari, Pierre Moscovici, nella conferenza stampa dopo il Collegio dei Commissari in cui si è bocciato il piano di bilancio italiano per il 2019. (Giulia Torbidoni/alanews)
Milano, tensioni al corteo no ddl Milano: anarchici vandalizzano muri e vetrine I manifestanti lanciano…
Liste di attesa, in Piemonte 50mila prestazioni in più entro giugno Cirio: "Oggi paghiamo debito…
Ddl sicurezza, corteo a Napoli: lancio di uova a ministri davanti prefettura Circa 500 persone…
Roma, l'annuale corteo antifascista per Valerio Verbano a 45 anni dalla morte "Importante ribadire antifascismo…
Sit-in degli universitari sotto il Parlamento per il voto fuorisede Gli studenti dell'Udu e della…