POLITICA (Roma). “Nel 2017 sono sbarcate 119.369 persone, tra cui 13.121 donne, 17.337 minori. Numeri che mostrano come la questione si debba affrontare come problema strutturale. A seguito della legge 47 del 7 aprile il Garante ha invidiato un deficit nell’applicazione. Gli ingressi negli hotspot sono diminuiti, sono aumentati i centri di trattenimento, del 25% è aumentato il numero di persone forzatamente rimpatriate”. Lo ha dichiarato Mauro Palma, Garante nazionale per i diritti delle persone private della libertà, durante la presentazione della relazione annuale. ‘Rimane la perplessità del Garante sugli hotspot dalla loro configurazione anfibia (Gaia Romani/alaNEWS)
Six Nations, Italia - Francia: "sfida" fra tifosi che intonano inno di Mameli e Marsigliese…
Papa Francesco, fedeli in preghiera recitano angelus al Gemelli Grande partecipazione all'orario dell'Angelus: presente anche…
Papa Francesco, i fedeli fra preghiere e candele Il papa ha passato una notte tranquilla…
Milano, corteo contro Ddl sicurezza: "E' repressione del dissenso" In 2000 i manifestanti che hanno…
Milano, tensioni al corteo no ddl Milano: anarchici vandalizzano muri e vetrine I manifestanti lanciano…
Liste di attesa, in Piemonte 50mila prestazioni in più entro giugno Cirio: "Oggi paghiamo debito…