POLITICA (Bruxelles). “Con l’Italia è stato utilizzato lo stesso metodo usato con gli altri Stati membri: i servizi della Commissione sono imparziali e indipendenti. Le divergenze tra le valutazioni della Commissione e quelle dei governi sono consuete. Sulla crescita, la Commissione prevede un aumento dell’1,2% per il 2019 contro l’1,5% del governo. Questo perché le nostre stime sono più prudenti e secondo noi l’innalzamento degli interessi sulle obbligazioni italiane inciderà sulla spesa. Sul disavanzo pubblico, la Commissione ritiene che sarebbe al 2,9% contro il 2,4% del governo e lo scarto è dovuto al fatto che la Commissione introduce introiti minori e prevede più spese per il rimborso del debito che da solo rappresenta l’1% dell’aumento del Pil. Il debito prevediamo che sarà al 131%”. Così il Commissario Ue per gli affari economici e monetari, Pierre Moscovici, nella conferenza stampa di presentazione delle previsioni economiche della Commissione europea. (Giulia Torbidoni/alanews)
Sindaco Buccinasco: "La Lega si interessa di una questione che in realtà non esiste" Assessora…
Autopromotec, focus su innovazione e professionalità Servadei ceo, 'evento globale che valorizza made in Italy'…
Referendum, Landini: "Grave se politica indicasse di non votare" "Parliamo di referendum che puntano a…
Al Gemelli alcune suore recitano il rosario per Papa Francesco sotto la pioggia "Siamo venute…
Bollette, Landini: "Governi incapaci di tassare extraprofitti per abbassare tariffe" "Il costo dell'energia in Italia…
Nucleare, Landin: "Con referendum ci si è già pronunciato" "Necessario rafforzare gli investimenti sulle fonti…