POLITICA (Bruxelles). “L’inglese è la prima lingua che si insegna a scuola, poi troviamo lo spagnolo, il francese e, molto distanziato, l’italiano. Resta l’impegno della Commissione europea della pratica dell’accesso al multilinguismo che è il solo modo per preservare la pari dignità e la ricchezza delle lingue europee. Ora dobbiamo avere un quadro condiviso di standard per il riconoscimento dei livelli di competenza linguistica e l’altra sfida è sul digitale, su cui abbiamo il rischio di un monopolio linguistico. L’obiettivo è avere la padronanza di tre lingue: pieno uso della lingua con cui si studia, importante anche per gli immigrati; pieno uso di una seconda lingua europea e discreto uso di una terza lingua”. Così Silvia Costa, eurodeputata del gruppo S&D, in occasione della giornata del multilinguismo. (Giulia Torbidoni/alanews)
Ucraina, in centinaia per l'anniversario dell'invasione: "Pace garantisca integrità territoriale" Presente anche l'ambasciatore americano Shawn…
Milano, in 1500 al corteo in ricordo del terzo anniversario dalla Guerra in Ucraina I…
Milano, flash-mob per terzo anniversario Guerra in Ucraina: "Putin assassino" La manifestazione ha preceduto il…
Ucraina, il governatore di Kherson: "Difficile possa avere successo il piano di Trump" "L'Europa non…
Six Nations, Italia - Francia: "sfida" fra tifosi che intonano inno di Mameli e Marsigliese…
Papa Francesco, fedeli in preghiera recitano angelus al Gemelli Grande partecipazione all'orario dell'Angelus: presente anche…