Chi siamo
Redazione
mercoledì 14 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio | alanews.it

Nordio: “Toghe rosse? Oggi solo logiche di potere. Adesso ci sono altri criteri di degenerazione correntizia”

di Redazione
7 Aprile 2025

L’inaugurazione dell’anno giudiziario del Consiglio nazionale forense a Roma ha visto il ministro della Giustizia Carlo Nordio esprimere una posizione decisa su un tema cruciale: le correnti in magistratura. Secondo Nordio, queste non rappresentano una divisione ideologica tradizionale, ma piuttosto un’espressione di logiche di potere. “Non ho mai creduto quando ero in magistratura alle toghe rosse, nere, bianche o azzurre: si tratta di una semplificazione che prendeva spunto da un parallelismo politico, con una magistratura di destra, sinistra o di centro. Oggi, con il tramonto e la dissoluzione delle ideologie, le problematiche non sono agganciate a una dottrina politica ma obbediscono ad altri criteri che nella degenerazione correntizia sono criteri di potere”, ha affermato il guardasigilli a margine dell’inaugurazione dell’anno giudiziario del Consiglio nazionale forense a Roma, evidenziando che tali categorizzazioni sono una semplificazione che non rispecchia la realtà attuale del sistema giudiziario. Con il declino delle ideologie politiche, le questioni legate alla giustizia devono essere interpretate attraverso dinamiche di potere interne, piuttosto che da un orientamento politico.

Un sistema giuridico innovativo

Nordio ha anche introdotto un concetto innovativo e controverso: l’idea di un sistema giuridico in cui avvocati, pubblici ministeri e giudici possano scambiarsi ruoli. “Alcuni Paesi hanno già superato il concetto di carriere separate, ma questo discorso è prematuro attualmente in Italia. La separazione delle carriere sarà superata quanto l’avvocatura entrerà a pieno diritto nell’ambito della giurisdizione: quando l’avvocato potrà diventare giudice e nessuno se ne scandalizza: questa è la vera cultura della giurisdizione. Nel mio mondo ideale di domani dovremmo avere una giurisdizione composta da pubblici ministeri, giudici e avvocati che siano tra loro interscambiabili”, ha sottolineato, evidenziando che in Italia questo cambiamento è ancora prematuro. La vera rivoluzione, secondo il ministro, si avrà quando l’avvocatura sarà pienamente integrata nel sistema giurisdizionale, consentendo agli avvocati di assumere il ruolo di giudici senza suscitare scandalo. Questo approccio rappresenterebbe una cultura della giurisdizione più fluida e coesa.

Le sfide della proposta

L’idea di un sistema giuridico interconnesso e interscambiabile, sebbene ambiziosa, solleva interrogativi significativi sulla formazione e sulla responsabilità dei professionisti del diritto. La proposta di Nordio richiederà non solo un cambiamento normativo, ma anche una profonda evoluzione culturale all’interno della comunità legale italiana. Inoltre, il dibattito sulle correnti in magistratura e sulle logiche di potere mette in luce le sfide sistemiche che la giustizia italiana deve affrontare per garantire indipendenza e imparzialità, elementi fondamentali per il funzionamento di uno Stato di diritto.

In conclusione, le dichiarazioni di Nordio offrono uno spunto di riflessione importante sulla direzione futura della giustizia italiana, invitando a considerare un sistema più integrato e meno influenzato dalle logiche di potere.

Tags: apertura

Related Posts

Dei liquori e degli alcolici
Esteri

Tragedia in India, morte 21 persone dopo aver bevuto liquore illegale

13 Maggio 2025
La bandiera della Libia
Ultim'ora

Libia, il governo prende il controllo della base della milizia guidata da Al-Kikli

13 Maggio 2025
Emissioni nocive da una fabbrica
Scienze

Negli ultimi 20 anni il mercurio tossico presente nell’atmosfera è diminuito del 70%

13 Maggio 2025
Analisi del Dna
Esteri

Regno Unito, condannato per omicidio assolto dopo 38 anni grazie al dna

13 Maggio 2025
Kaja Kallas
Ultim'ora

Trattative Ucraina-Russia, per Kallas “Putin non oserà incontrare Zelensky a Istanbul”

13 Maggio 2025
Inflazione negli Stati Uniti
Economia

Inflazione negli Stati Uniti ad aprile: il tasso scende al 2,3%, al di sotto di attese e previsioni

13 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi