Inrim | photo by SetteTreSette licensed under 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/) - Alanews.it
Pietro Asinari è il nuovo presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim). Nominato dal ministro Anna Maria Bernini, guiderà l’ente per i prossimi quattro anni, puntando su continuità e competenza. La sua carriera è dedicata alla sostenibilità energetica e alla ricerca metrologica.
Pietro Asinari è stato nominato nuovo presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim), un ente pubblico dedicato alla ricerca scientifica sulla misura. Succede a Diederik Wiersma e rimarrà in carica per i prossimi quattro anni. La nomina è stata ufficializzata dal ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che ha sottolineato l’importanza della continuità e della competenza nella scelta del nuovo presidente.
La nomina di Asinari rappresenta un passo significativo per l’Inrim, un’istituzione che già gode di una solida reputazione a livello internazionale nella ricerca metrologica. Anna Maria Bernini ha espresso la sua fiducia nel nuovo presidente, augurandogli un buon lavoro e sottolineando il merito del presidente uscente, Diederik Wiersma, per il suo impegno e i risultati ottenuti durante il suo mandato. Questa transizione di leadership è vista come un’opportunità per mantenere e rafforzare ulteriormente l’autorevolezza dell’Inrim nel panorama scientifico internazionale.
Pietro Asinari è un professore ordinario presso il Politecnico di Torino, dove si è laureato in Ingegneria Meccanica nel 2001 e ha conseguito il dottorato in Energetica nel 2005. La sua carriera accademica è caratterizzata da una vasta esperienza internazionale, che include ruoli significativi come membro del Management Committee dello European Materials Modelling Council e vicepresidente del direttivo dell’Unione Italiana di Termofluidodinamica. Questa esperienza multidisciplinare lo rende un candidato ideale per guidare l’Inrim, in un periodo in cui la metrologia sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle scienze applicate e nelle tecnologie emergenti.
La ricerca di Asinari si concentra su temi di grande rilevanza, come la sostenibilità energetica e ambientale. In particolare, il suo lavoro si è focalizzato sull’uso di fonti rinnovabili per la produzione di acqua potabile, sul trasporto di calore e di massa nei dispositivi energetici e sulla modellazione dei materiali. Questi ambiti di ricerca non solo rispondono alle sfide attuali legate al cambiamento climatico e alla crisi idrica, ma sono anche fondamentali per lo sviluppo di tecnologie innovative che possono migliorare la qualità della vita e la sostenibilità delle risorse.
In un’intervista dopo la nomina, Asinari ha dichiarato il suo impegno a dare continuità alle azioni intraprese negli ultimi anni, evidenziando la necessità di sviluppare infrastrutture di ricerca all’avanguardia e di promuovere una crescita strategica dell’Istituto. Ha sottolineato come l’Inrim debba continuare a sostenere attivamente la ricerca scientifica di eccellenza, rafforzando la metrologia tradizionale e incentivando collaborazioni fruttuose con enti di ricerca, sia a livello locale che nazionale.
Asinari ha anche indicato tra le sue priorità la ricerca metrologica nelle scienze quantistiche e nelle tecnologie energetiche. Questi settori rappresentano il futuro della ricerca scientifica, con potenzialità immense per lo sviluppo di nuove tecnologie che possono rivoluzionare il modo in cui interagiamo con il mondo fisico. La metrologia quantistica, in particolare, apre nuove frontiere nella precisione delle misurazioni, promessa fondamentale per il progresso in molteplici discipline scientifiche e ingegneristiche.
L’Inrim, sotto la guida di Asinari, si preannuncia come un attore chiave nel panorama della ricerca metrologica globale. Con un presidente che porta con sé una visione chiara e un forte impegno per l’innovazione, l’istituto è ben posizionato per affrontare le sfide future e contribuire in modo significativo allo sviluppo scientifico e tecnologico del paese. La comunità scientifica e le istituzioni di ricerca stanno già seguendo con interesse e attesa i prossimi passi dell’Inrim e del suo nuovo presidente.
Diagnosi precoce, tumori muscolo scheletrici sempre più guaribili A Padova congresso 700 esperti a confronto…
Colpito anche il torneo di tennis di Madrid, durante il match dell'italiano Arnaldi Un'improvvisa ondata…
Un uomo di 28 anni è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia dopo aver aggredito…
Ramelli e Pedenovi, sindaco Sesto (MI): "Basta vittime d'odio politico" "Prendiamo distanze da chi strumentalizza…
Santa Maria Maggiore, disabili in visita alla tomba di Papa Francesco Cevolotto, vescovo di Piacenza…
Giubileo Disabilità, alla Lumsa un convegno su sport e disabilità ricordando Papa Francesco All'iniziativa hanno…