Leonardo Donno | Alanews.it
Il ministero dell’Interno deve fare chiarezza sulla manifestazione Pro Palestina a Milano, dove due poliziotti indossavano giubbotto con logo nazionalista. Il deputato M5S Leonardo Donno presenterà un’interrogazione al ministro Piantedosi per chiarimenti e provvedimenti
La recente manifestazione pro-Palestina a Milano ha fatto parecchio parlare di sé, non solo per gli scontri tra i manifestanti e le forze dell’ordine, ma anche per un dettaglio inizialmente passato in secondo piano. Durante l’evento, due agenti del reparto Mobile di Polizia sono stati ripresi mentre indossavano abbigliamento controverso, suscitando l’indignazione dell’opinione pubblica. In particolare, uno dei poliziotti indossava un bomber nero con il logo di un’aquila e la scritta “Narodowa Duma”, uno slogan associato a un gruppo nazionalista polacco. Questo episodio ha portato il deputato del Movimento 5 Stelle, Leonardo Donno, a chiedere al Ministero dell’Interno di fare chiarezza sulla situazione.
Donno ha annunciato l’intenzione di presentare un’interrogazione al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, per ottenere chiarimenti su quanto accaduto. Ha sottolineato l’importanza di garantire che le forze dell’ordine non si associno a simboli o ideologie che richiamano al neonazismo e al nazionalismo estremo. “Quanto accaduto è molto grave,” ha affermato Donno, evidenziando la necessità di un intervento immediato per evitare che episodi simili possano ripetersi in futuro.
L’episodio ha riacceso il dibattito sull’uso di simboli di estrema destra all’interno delle istituzioni pubbliche e sulla percezione che i cittadini hanno delle forze di polizia. La presenza di agenti con abbigliamento legato a movimenti controversi non solo minaccia la fiducia pubblica nelle forze dell’ordine, ma potrebbe anche alimentare sentimenti di divisione e paura tra i cittadini, specialmente in un periodo di crescente polarizzazione politica e sociale.
Negli ultimi anni, si sono registrati numerosi episodi in cui i simboli di estrema destra sono stati associati a manifestazioni e comportamenti di agenti di polizia. Questo ha portato a una richiesta sempre più pressante di maggiore formazione e controllo all’interno delle forze di polizia, per garantire che i diritti civili e le libertà fondamentali siano rispettati e tutelati. Non si può ignorare l’impatto che tali comportamenti possono avere sulla percezione dei cittadini rispetto all’imparzialità e alla professionalità delle forze dell’ordine.
Papa Francesco, i Cardinali a Santa Maria Maggiore per l'omaggio alla tomba. Tra loro Tagle…
Funerali Papa Francesco, gli applausi di Trump, Macron e Zelensky al passaggio della bara I…
Papa Francesco, il Presidente della Repubblica della Lituania rende omaggio alla tomba Successivamente Gitana Nauseda…
Funerali Papa Francesco, Trump parla frequentemente con presidente Estonia Durante la funzione il presidente USA…
Papa Francesco, un'ora e mezza per entrare a S. M. Maggiore: "Il sole non ci…
Papa Francesco, canti e balli prima di entrare a S.M. Maggiore. La gioia dei fedeli…