Conte invita Salvini a votare contro le politiche di riarmo | Instagram @giuseppeconte_ufficiale - alanews
Conte invita Salvini a sostenere la sua mozione anti-armi e di non seguire la sua coalizione: “Contano i fatti, non le parole”
Il dibattito sul riarmo europeo sta diventando sempre più intenso, con Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle (M5S), che lancia un appello diretto a Matteo Salvini, segretario della Lega. Conte chiede a Salvini di sostenere la mozione contro il piano di riarmo presentata dal suo partito. In questo contesto, il leader del M5S sottolinea che non bastano le parole nei talk show, ma è essenziale che i politici dimostrino coerenza attraverso le loro azioni in Parlamento. “Contano i fatti, non le parole“, afferma Conte, invitando Salvini a prendere una posizione chiara e a distaccarsi dalla maggioranza governativa guidata da Giorgia Meloni, che, secondo Conte, favorisce una linea guerrafondaia.
L’argomento del riarmo europeo è diventato centrale nel dibattito politico contemporaneo, soprattutto dopo la recente manifestazione pro-armi che ha visto la partecipazione di molti esponenti della destra. In risposta a questo, il M5S ha organizzato una manifestazione anti-armi che si terrà sabato prossimo. Conte promuove questa iniziativa come uno spazio di aggregazione per tutte le forze politiche, sociali e cittadini che si oppongono a una politica di riarmo e desiderano sostenere la pace.
Conte non si limita a criticare la posizione di Salvini, ma si rivolge anche ad altri leader dell’opposizione, come Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico. Schlein sta cercando, seppur con fatica, di modificare la direzione verso il riarmo che alcuni membri del suo partito vogliono prendere. Secondo Conte, il rischio è che i Paesi europei, investendo risorse per armarsi, compromettano sia la stabilità interna sia la redistribuzione dei fondi europei, penalizzando ulteriormente Paesi già indebitati come l’Italia.
L’ex premier ricorda come il M5S sia stato fondato il 4 ottobre, giorno di San Francesco, simbolo di pace e di valori etici che dovrebbero guidare l’azione politica. “I valori che abbiamo nel nostro DNA ci impongono di opporci a una corsa al riarmo che aggraverebbe le già precarie condizioni sociali ed economiche del nostro Paese”, afferma Conte, evidenziando l’importanza di un approccio che privilegi la solidarietà e il benessere collettivo.
Inoltre, Conte risponde anche a recenti dichiarazioni di Carlo Calenda, leader di Azione, che ha criticato il M5S. “Le sue affermazioni sono gravissime e profondamente antidemocratiche“, sostiene Conte, denunciando la tendenza di alcuni partiti di opposizione a celebrare congressi per legittimare la loro esistenza. Per Conte, la vera sfida è costruire una reale alternativa politica che risponda alle esigenze della cittadinanza.
La piazza di sabato prossimo non sarà solo un momento di protesta, ma un’importante occasione di mobilitazione per tutti coloro che si sentono lontani da una politica che, anziché promuovere il benessere e la pace, sembra abbracciare una logica di guerra e militarizzazione. “Risponderemo con una possente onda di partecipazione“, promette Conte, invitando a riflettere sul futuro dell’Europa e sull’importanza di scelte che possano realmente garantire pace e prosperità.
Il governo britannico reagirà a "mente fredda e calma" ai dazi Usa, afferma il primo…
In molte zone rurali dell'Italia, il medico di famiglia è una figura sempre più rara:…
Il vicecancelliere e ministro dell'Economia tedesco, Robert Habeck, ha recentemente espresso la posizione della Germania…
Nelle 60 pagine di consulenza, gli esperti rivelano l'emergere di cinque aplotipi Y da reperti…
Un tragico episodio ha scosso la comunità di Desio, in provincia di Monza e Brianza,…
I dazi di Trump sull'agroalimentare colpiscono Italia e Unione Europea: ecco cosa bisogna aspettarsi Le…