POLITICA (Bruxelles). Il governo precedente “bisogna vedere come le ha trovate. Non condanno il fatto che si trovino i soldi per fare questa misura di protezione sociale. Nessuno dice che non si troveranno i soldi in futuro. Come ho detto spesso: non si può calcolare 45miliardi addizionali, sono 3 punti percentuali di Pil. Ovviamente, se andassimo al 5% di deficit, il giorno dopo l’Italia va in default. Questo è il problema, non le regole europee. Se il governo precedente ha trovato 50 miliardi per misure di questo tipo, vuol dire che queste risorse già ci sono e basta utilizzarle per fare il reddito di cittadinanza. Non si aggiungono”. Così Giovanni Tria, ministro dell’Economia, rispondendo ad alcune domande sul reddito di cittadinanza durante la conferenza stampa a margine dell’Ecofin e dell’Eurogruppo. E alla domanda, se le risorse c’erano prima ci sono anche adesso, risponde ridendo: “Non mi pare spariscano le risorse dal bilancio dello Stato” (Giulia Torbidoni/alaNEWS)
Papa Francesco, la vicinanza degli studenti del Gemelli e i disegni dei bambini Dediche, palloncini,…
Bollette, Schlein: "Governo ignora che in Italia abbiamo costo più alto d'Europa" L'intervento della segretaria…
Papa Francesco: decine di fedeli in preghiera davanti al Gemelli per la lettura del Rosario…
Il Vescovo Giuliodori: "Preghiamo con speranza per la guarigione del Santo Padre" Nel pomeriggio ha…
Stati generali del vino, Lollobrigida: "L'abuso di acqua può portare alla morte" Il ministro dell'Agricoltura…
Apple ha recentemente rivelato un ambizioso piano di investimento che prevede l'iniezione di 500 miliardi…