POLITICA (Bruxelles). “Quello tra il 2020 e il 2030 è un decennio chiave per la scienza internazionale, ci giochiamo moltissimo e l’Italia sta facendo sentire la sua voce sui temi che ci sono cari. Uno dei temi è quello della buona qualità diffusa perché bisogna evitare che ci sia un gap tra strutture che riescono a competere a livello globale e altre che non riescono a pagare neanche i salari”. Così il vice ministro a istruzione, università e ricerca, Lorenzo Fioramonti, uscendo dai lavori del Consiglio. E sulle risorse dice: “Vedremo cosa accadrà in legge di bilancio, ma mi impegnerò affinché si dia un segno di discontinuità dal punto di vista degli investimenti per la ricerca, non solo per i progetti, ma anche e soprattutto per la questione del precariato”. E per quanto riguarda i supercomputer previsti dal progetto europeo dell’impresa comune ad alto rendimento Fioramonti dice: “Presenteremo una nostra candidatura probabilmente sarà Bologna”. (Giulia Torbidoni/alanews)
Centinaia di fedeli accorsi a San Pietro al rosario per Papa Francesco Parolin: "Anche in…
Papa Francesco, la vicinanza degli studenti del Gemelli e i disegni dei bambini Dediche, palloncini,…
Bollette, Schlein: "Governo ignora che in Italia abbiamo costo più alto d'Europa" L'intervento della segretaria…
Papa Francesco: decine di fedeli in preghiera davanti al Gemelli per la lettura del Rosario…
Il Vescovo Giuliodori: "Preghiamo con speranza per la guarigione del Santo Padre" Nel pomeriggio ha…