Chi siamo
Redazione
domenica 11 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Diesel

Diesel | pexels @Engin Akyurt - Alanews.it

Riforma accise, come cambiano i prezzi di diesel e benzina

di Redazione
14 Marzo 2025

Con il nuovo decreto fiscale del governo, il gasolio aumenterà di uno o due centesimi, mentre la benzina vedrà una diminuzione simile. Le nuove accise sui carburanti, con un allineamento graduale previsto dal 2025, comporteranno spese aggiuntive per gli automobilisti diesel.

Con l’approvazione del quindicesimo decreto di attuazione della riforma fiscale in materia di accise, il governo italiano ha introdotto modifiche significative al sistema di tassazione sui carburanti. Questa riforma, come sottolineato dal Vice ministro Maurizio Leo, mira a semplificare il regime fiscale per gli operatori del settore e garantire maggiore certezza all’erario. Ma cosa significa concretamente per gli automobilisti italiani?

Attualmente, le accise sui carburanti sono fissate a 62 centesimi al litro per il gasolio e a 73 centesimi per la benzina. Con il nuovo provvedimento, il governo prevede un allineamento progressivo delle accise su questi due tipi di carburante, che avverrà in un arco di cinque anni a partire dal 2025. In particolare, si prevede un incremento annuale delle accise sul diesel compreso tra 1 e 1,5 centesimi, mentre la benzina vedrà una riduzione corrispondente.

Impatti sulle famiglie

Secondo le proiezioni del Codacons, l’aumento di 1 centesimo di euro sul gasolio comporterebbe un aggravio di spesa di circa 243 milioni di euro all’anno per le famiglie che utilizzano veicoli a gasolio. Questo aumento si tradurrebbe in una maggior spesa di 0,61 euro per un pieno da 50 litri, considerando anche l’impatto dell’IVA. Se si considera una media di due pieni al mese, il costo annuo per ciascun automobilista aumenterebbe di circa 14,64 euro, per un totale di 1,21 miliardi di euro nei cinque anni successivi.

D’altro canto, la riduzione delle accise sulla benzina di 1 centesimo comporterebbe un risparmio complessivo di 249,7 milioni di euro all’anno per gli automobilisti con veicoli a benzina, pari a 1,25 miliardi in cinque anni. Questo equilibrio di aumento e riduzione non è casuale, ma è frutto di un disegno politico volto a riequilibrare i costi per i diversi tipi di carburante, tenendo presente le diverse esigenze dei cittadini.

La riforma non si limita solo a modificare i prezzi di diesel e benzina, ma introduce anche un importante meccanismo di semplificazione per gli operatori del settore. Con la nuova normativa, si punta a ridurre il numero di livelli di tassazione e a rendere più chiaro e trasparente il sistema delle accise. Questo è un aspetto fondamentale per le aziende del settore, che spesso si trovano a dover gestire una complessità normativa che può generare confusione e incertezze.

Inoltre, il governo ha assicurato che l’aumento delle accise sul gasolio non si applicherà al settore dell’autotrasporto, una decisione che mira a evitare ripercussioni negative su un comparto già sotto pressione per i costi operativi. Questa scelta si inserisce in un contesto più ampio di sostenibilità e transizione energetica, dove si cerca di incentivare l’uso di carburanti meno inquinanti, in linea con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni.

Se l’aumento delle accise fosse fissato a 1,5 centesimi, la spesa per un pieno di diesel aumenterebbe di 0,915 euro e l’aggravio per le famiglie salirebbe a 364,5 milioni di euro all’anno, con una stima di 1,82 miliardi in cinque anni. Dall’altro lato, la riduzione di 1,5 centesimi sulla benzina porterebbe a un risparmio di 374,5 milioni di euro annui per gli automobilisti, per un totale di 1,87 miliardi in cinque anni.

Questi numeri raccontano una storia di bilanciamento tra le esigenze fiscali dello Stato e quelle economiche delle famiglie. Con l’evolversi del mercato e l’adozione crescente di veicoli elettrici e ibridi, le politiche fiscali sui carburanti dovranno necessariamente adattarsi a un nuovo paradigma di mobilità. La riforma delle accise rappresenta quindi non solo un intervento immediato, ma anche un tassello importante di un disegno più ampio verso un futuro sostenibile.

La riforma accise, con le sue dinamiche di aumento e riduzione, solleva interrogativi e aspettative tra gli automobilisti italiani, che si trovano a dover navigare in un contesto di costi in continua evoluzione. L’attenzione ora si concentra su come le famiglie si adatteranno a queste nuove realtà e quali strategie adotteranno per gestire i costi del carburante nel lungo termine.

Related Posts

Macerie e distruzione a Kiev
Ultim'ora

Guerra in Ucraina, il sindaco di Kiev: “Esplosioni nella capitale, attivata la difesa aerea”

11 Maggio 2025
Cronaca

Milano, influencer delle ronde: “Politica tutela chi in Italia non dovrebbe starci”

10 Maggio 2025
Cronaca

Milano, Padre Michele racconta il nuovo Papa: “Non è appariscente, ma conquisterà tutti”

10 Maggio 2025
Cronaca

Papa Leone XIV, la basilica pavese con spoglie di S. Agostino: “Lo aspettiamo”

10 Maggio 2025
Cronaca

Pro Vita, il ginecologo Oriente: “Seguo la strada della vita, non dello scarto, aiutiamo donne”

10 Maggio 2025

Pro Vita, Rachele Raiu: “Felici per Papa Leone XIV decisi e contrari alla morte di stato”

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi