In un recente intervento, la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha lanciato un allarme sulle politiche della destra italiana in ambito di sanità pubblica, definendole come “picconate” pericolose. Nelle sue dichiarazioni, rilasciate durante la conferenza stampa al Senato sul ddl Prestazioni sanitarie, in discussione a Palazzo Madama, Schlein ha affermato: “Ieri era la giornata della salute, o di quel che resta, viste le picconate di questa destra”, sottolineando l’urgenza di difendere il sistema sanitario pubblico dai continui attacchi.
Critiche al governo
La leader del PD ha espresso una dura critica nei confronti del governo, accusandolo di promuovere un’agenda di tagli e privatizzazioni senza il coraggio di ammetterlo. “Raccontano la balla del più grande investimento nella sanità pubblica”, ha dichiarato, evidenziando che la spesa sanitaria in proporzione al Pil è in calo, raggiungendo i livelli più bassi degli ultimi quindici anni. Questo trend, secondo Schlein, rappresenta un chiaro tentativo della destra di nascondere la verità.
Unione delle forze di opposizione
Inoltre, Schlein ha messo in evidenza l’importanza di unire le forze di opposizione per contrastare questa tendenza. “Ci sarà uno sforzo comune con le altre forze di opposizione”, ha affermato, sottolineando come la collaborazione tra i diversi partiti possa portare a risultati significativi. “Non abbasseremo la guardia”, ha aggiunto, rimarcando la determinazione dell’opposizione a resistere contro quello che considera un disegno sistematico di smantellamento del servizio sanitario pubblico.
Rischi della privatizzazione
La segretaria ha anche messo in guardia contro la strategia della destra, che cerca di far emergere la privatizzazione della sanità in modo subdolo. “Vogliono una sanità a misura dei portafogli delle persone”, ha avvertito, alludendo a un futuro in cui l’accesso alle cure potrebbe diventare un privilegio per pochi, piuttosto che un diritto garantito per tutti. La battaglia per la sanità pubblica, secondo Schlein, non è solo una questione politica, ma un tema cruciale per il benessere di tutta la società.
Queste dichiarazioni evidenziano quanto sia fondamentale mantenere un sistema sanitario accessibile e di qualità, e l’importanza di una vigilanza continua contro le politiche che potrebbero compromettere questo diritto essenziale.