Categories: Politica

Tagli all’istruzione negli Stati Uniti, la proposta di Azione: “Mozione per attrarre cervelli in fuga dagli USA”

Le politiche dell’amministrazione Trump stanno causando una crisi nel sistema accademico statunitense e Azione chiede di attrarre i “cervelli in fuga” dagli States in Italia

Il partito Azione ha depositato oggi alla Camera dei deputati una mozione per sollecitare il governo italiano a cogliere l’opportunità di attrarre ricercatori e accademici in fuga dagli Stati Uniti. Questa iniziativa nasce in risposta alla crisi del sistema accademico americano, aggravata dalle recenti politiche di tagli ai finanziamenti per la ricerca. Con un contesto così sfavorevole, l’Italia si propone come una destinazione privilegiata per i talenti in cerca di un ambiente più favorevole per le loro attività scientifiche.

Crisi del sistema accademico americano

Secondo una nota del partito, le politiche dell’amministrazione Trump stanno generando una crisi senza precedenti nel panorama accademico statunitense, con conseguenti perdite significative di talenti. L’Europa, e in particolare l’Italia, si presenta come una meta ideale per questi ricercatori. La mozione è stata elaborata da un team di esperti, tra cui Maria Pia Abbracchio, farmacologa e responsabile dell’area università e ricerca di Azione, e la presidente del partito, Elena Bonetti.

Unire gli sforzi a livello europeo

Azione sottolinea l’importanza di unire gli sforzi a livello europeo per attrarre questi talenti. La nota evidenzia che è fondamentale sburocratizzare le procedure di ingresso nella ricerca italiana, che attualmente rappresentano una barriera significativa. Inoltre, si propone di investire in infrastrutture e finanziamenti, anche utilizzando fondi non impiegati del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Creazione di un’Agenzia nazionale per la ricerca

Nonostante l’alta qualità degli standard scientifici delle università italiane, queste soffrono per carenze di risorse e stipendi non competitivi rispetto alla media europea. Per affrontare queste problematiche, Azione propone la creazione di un’Agenzia nazionale per la ricerca, che potrebbe coordinare gli sforzi per migliorare l’attrattività del sistema accademico italiano. Inoltre, il partito invita il governo a unirsi ad altri tredici paesi europei che hanno già richiesto misure comuni per attrarre talenti e rafforzare i propri sistemi di ricerca.

Questa iniziativa si presenta come una risposta strategica a un fenomeno globale che, se non affrontato, potrebbe impoverire ulteriormente il panorama scientifico italiano e ridurre la competitività del paese a livello internazionale. Con un approccio mirato e investimenti adeguati, l’Italia potrebbe diventare un polo d’attrazione per i migliori talenti scientifici.

Redazione

Recent Posts

Trump: solidarietà alle famiglie delle sei vittime del “terribile incidente in elicottero nel fiume Hudson”.

Donald Trump ha espresso la sua solidarietà alle famiglie delle sei vittime del "terribile incidente…

5 ore ago

New York: un elicottero si schianta nell’Hudson. Sei morti, una famiglia spagnola con 3 bimbi e il pilota

Tragedia aerea a Manhattan, dove un elicottero è precipitato nel fiume Hudson e ha provocato…

5 ore ago

Morti 2 senzatetto a Firenze, Vannini: “Marco ieri ha rifiutato la nostra accoglienza”

Morti 2 senzatetto a Firenze, Vannini: "Marco ieri ha rifiutato la nostra accoglienza" La direttrice…

10 ore ago

Morti 2 senzatetto a Firenze, Montanari: “E’ l’emblema di ciò che viviamo, la marginalità”

Morti 2 senzatetto a Firenze, Montanari: "E' l'emblema di ciò che viviamo, la marginalità" Il…

10 ore ago

Morti 2 senzatetto a Firenze, i residenti: “C’è un male di vivere, bisogna aiutarli”

Morti 2 senzatetto a Firenze, i residenti: "C'è un male di vivere, bisogna aiutarli" In…

10 ore ago

Morti 2 senzatetto a Firenze, il presidente di quartiere: “Una comunità sconvolta”

Morti 2 senzatetto a Firenze, il presidente di quartiere: "Una comunità sconvolta" Mirco Rufilli: "Subito…

10 ore ago