Ucraina: Mattarella: “Il 2023 sia l’anno della fine delle ostilità”
Il Capo dello Stato nel discorso di fine anno: “Non è responsabile l’aggredito o chi lo aiuta”
POLITICA (Roma). “Se questo è stato l’anno della guerra, dobbiamo concentrare gli sforzi affinché il 2023 sia l’anno della fine delle ostilità, del silenzio delle armi, del fermarsi di questa disumana scia di sangue, di morti, di sofferenze”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio di fine anno. “La pace è parte fondativa dell’identità europea e, fin dall’inizio del conflitto, l’Europa cerca spiragli per raggiungerla nella giustizia e nella libertà”, ha proseguito il presidente della Repubblica, sottolineando che “la responsabilità ricade interamente su chi ha aggredito e non su chi si difende o su chi lo aiuta a difendersi”. (NPK) (Francesco Cofano/alanews)
Se non sei abbonato e vuoi acquistare questo video clicca qui
Papa, Rabbino capo Milano: "Gli auguro ogni bene, persona forte" Le parole del Rav Arbib…
Medio Oriente, Rabbino capo Milano: "Molta sofferenza, dobbiamo rialzarci" "Molto difficile parlare in questi momenti"…
Papa, Presidente Comunità ebraica Milano: "Preoccupato, è simbolo di pace" "Al di là di alcune…
Medio Oriente, Presidente Comunità ebraica Milano: "Pace è lontana" "Comune non illuminato per due bambini…
Six Nations, gli azzurri all'unisono: "Abbiamo sofferto dal punto di vista fisico" Italia, pesante ko…
Papa Francesco, gli argentini del rugby si stringono intorno al Pontefice Le parole del CT…