Chi siamo
Redazione
mercoledì 14 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Alopecia, problema di perdita dei capelli

Alopecia, problema di perdita dei capelli | Pixabay @pimnana - alanews.it

Alopecia, arriva la prima terapia orale per adulti e adolescenti

di Redazione
16 Aprile 2025

L’alopecia areata è una malattia autoimmune che provoca la perdita dei capelli e colpisce circa 120 mila persone in Italia, tra cui adulti e adolescenti

L’alopecia areata è una malattia autoimmune che provoca la perdita dei capelli e colpisce circa 120 mila persone in Italia, tra cui adulti e adolescenti. Recentemente, è stata approvata in Italia la prima terapia orale, il ritlecitinib, specificamente per il trattamento dell’alopecia areata severa negli adulti e nei ragazzi a partire dai 12 anni. Questo nuovo farmaco rappresenta una novità importante nella gestione di una condizione che, sebbene non sia considerata clinicamente invalidante, ha un impatto significativo sulla vita quotidiana dei pazienti, incidendo profondamente sul loro benessere psicologico e sulla loro vita sociale.

Caratteristiche dell’alopecia areata

L’alopecia areata è una malattia complessa che può manifestarsi in qualsiasi momento della vita, senza distinzione di età o genere. Essa provoca una perdita improvvisa e non cicatriziale dei capelli, che può avvenire in aree isolate del cuoio capelluto o anche in tutto il corpo. Le conseguenze di questa condizione vanno ben oltre l’aspetto fisico: molti pazienti riportano esperienze di ansia, depressione e isolamento sociale. L’accettazione della propria immagine diventa una sfida quotidiana, e questo può portare a difficoltà nelle relazioni interpersonali e a episodi di discriminazione.

Il ritlecitinib: una nuova speranza

Fino ad oggi, le opzioni terapeutiche disponibili per l’alopecia areata erano limitate e spesso insoddisfacenti. Il ritlecitinib agisce modulando la risposta autoimmune che danneggia i follicoli piliferi. Questo farmaco interrompe l’infiammazione e stimola la ricrescita dei capelli, migliorando così la qualità della vita dei pazienti. L’efficacia di questo trattamento è stata dimostrata in uno studio clinico internazionale chiamato Allegro, che ha coinvolto 718 pazienti con una perdita di capelli sul cuoio capelluto pari o superiore al 50%. I risultati, dopo 24 settimane, hanno mostrato che il 13% dei pazienti trattati con ritlecitinib aveva raggiunto una remissione quasi completa, con una copertura del cuoio capelluto superiore al 90%. Dopo 48 settimane, questa percentuale è salita al 31%.

L’importanza di un trattamento multidisciplinare

La dottoressa Bianca Maria Piraccini, Ordinario di Dermatologia all’Università di Bologna, sottolinea l’importanza di questo nuovo farmaco: “L’alopecia è una patologia autoimmune spesso sottovalutata, che può compromettere profondamente l’equilibrio psicologico e relazionale dei pazienti, soprattutto nei giovani. Ritlecitinib rappresenta un passo avanti significativo nella gestione della malattia: è il primo trattamento orale ed è indicato anche per gli adolescenti”. La somministrazione quotidiana di una sola compressa non solo migliora l’aderenza alla terapia, ma arricchisce l’esperienza complessiva del paziente, rendendo più gestibile un percorso terapeutico che altrimenti potrebbe risultare complesso.

Particolarmente preoccupante è il fatto che l’alopecia areata spesso esordisce in età scolare o nella giovane età adulta. La dottoressa Piraccini aggiunge che “in questa fascia d’età, l’impatto psicologico è profondo”. I giovani pazienti possono trovarsi ad affrontare non solo la perdita dei capelli, ma anche il giudizio dei coetanei e la pressione sociale, che possono aggravare ulteriormente la loro condizione.

Gli esperti, come il professor Alfredo Rossi, associato di Dermatologia all’Università La Sapienza di Roma, evidenziano l’importanza di un approccio multidisciplinare nel trattamento dell’alopecia areata: “L’alopecia non si limita alla perdita dei capelli, ma ha un impatto profondo sulla vita sociale ed emotiva. È essenziale coinvolgere diverse figure professionali, come il dermatologo, il medico di medicina generale e il supporto psicologico, per garantire un trattamento completo”. Questo approccio olistico sottolinea la necessità di passare dalla semplice cura della malattia alla cura della persona nel suo insieme.

Le recenti innovazioni nel trattamento dell’alopecia areata, come l’introduzione del ritlecitinib, segnano un nuovo capitolo nella gestione di questa condizione. Con la possibilità di risposte più mirate e un’attenzione maggiore al vissuto dei pazienti, si spera di migliorare non solo la salute fisica, ma anche il benessere psicologico e sociale di chi è colpito da questa patologia. La disponibilità di un trattamento orale efficace potrebbe finalmente offrire ai pazienti una nuova speranza, contribuendo a ridurre il dolore emotivo e il disagio associati a questa condizione complessa.

Tags: apertura

Related Posts

Mario Mori
Politica

Strage di Via D’Amelio, l’accusa del M5S: “Falsità nelle dichiarazioni di De Donno e Mori”

14 Maggio 2025
Giro d'Italia 2025, il ciclista danese Mads Pedersen
Sport

Giro d’Italia, il leader in maglia rosa Pedersen e Lidl-Trek insieme per sempre: rinnovo di contratto fino a fine carriera

14 Maggio 2025
Unione europea (Ue)
Ultim'ora

Ue: circa 7 miliardi di euro per rafforzare ricerca, innovazione e competitività globale

14 Maggio 2025
Trump contro Harvard
Ultim'ora

Trump: “Voglio un accordo con l’Iran, ma Teheran smetta di sostenere il terrorismo”

14 Maggio 2025
Dmitry Peskov, il portavoce del Cremlino
Ultim'ora

Cremlino a Macron: “La proliferazione di armi nucleari in Europa non favorirà la sicurezza”

14 Maggio 2025
Un'immagine generica della Polizia tedesca - Germania
Esteri

Germania, arrestati tre ucraini per presunti piani di sabotaggi a favore di Mosca

14 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi