L'attenzione degli italiani al benessere di cani e gatti: una valutazione approfondita
Rapporto sulla consapevolezza dei pet owner: Royal Canin® e Swg analizzano le necessità di cani e gatti, rivelando una crescente attenzione verso il benessere animale. Risultati mostrano che il 71% si affida al veterinario, ma persistono falsi miti. Necessaria maggiore informazione per migliorare la salute degli amici a quattro zampe.
In Italia, i cani e i gatti non sono semplici animali domestici, ma veri e propri membri della famiglia. Con una popolazione di circa 7,5 milioni di cani e 7 milioni di gatti, secondo l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI), il legame tra gli italiani e i loro pet ha raggiunto livelli profondi e significativi. Ma quanto sono realmente consapevoli i proprietari delle necessità e del benessere dei loro animali? Una recente indagine condotta da Royal Canin® in collaborazione con Swg ha cercato di rispondere a questa domanda, analizzando conoscenze, abitudini e falsi miti legati alla cura di cani e gatti.
Dai risultati dell’indagine emerge che circa il 50% dei pet è stato adottato, ma la modalità di adozione varia notevolmente tra cani e gatti. Mentre la scelta di accogliere un cane in famiglia tende a essere un processo più ponderato e riflessivo, l’adozione di gatti avviene spesso per impulso. Questo comportamento può essere legato a una percezione errata delle necessità di cura e attenzione che questi animali richiedono. Importante è il ruolo del veterinario, considerato il principale punto di riferimento dal 71% dei proprietari, che si rivolgono a lui non solo per questioni di salute, ma anche per consigli sull’alimentazione.
Tuttavia, nonostante questo legame, la ricerca ha rivelato una persistente tendenza al “fai-da-te”. Molti proprietari cercano informazioni su Internet, con il rischio di imbattersi in dati errati che possono influenzare negativamente la salute dei loro animali. Un esempio lampante è dato dai disturbi gastrointestinali, che colpiscono il 48% dei cani e le patologie legate al peso, che interessano il 30% dei gatti. La salute degli animali domestici è quindi una questione complessa, che richiede un approccio informato.
La questione dell’alimentazione è centrale nel dibattito sul benessere degli animali. Solo il 67% dei pet con problemi di salute ha seguito una dieta specifica, ma la continuità in questo approccio è ancora scarsa. I proprietari tendono a scegliere il cibo in base ai gusti dei loro pet piuttosto che alle reali necessità nutrizionali. Questo è particolarmente preoccupante, considerando che il 42% degli intervistati basa le proprie scelte alimentari sulle preferenze dei propri animali.
Le credenze errate riguardo all’alimentazione sono diffuse. Per esempio, il 27% dei proprietari crede erroneamente che i loro animali possano tranquillamente consumare avanzi della tavola, ignorando che alcuni alimenti possono essere tossici. Inoltre, il 50% degli intervistati non è consapevole che i cereali possono rappresentare una fonte importante di energia e fibra per cani e gatti. Al contrario, il pollo è percepito erroneamente come il principale allergene alimentare, una convinzione che potrebbe portare a scelte dietetiche poco salutari.
Un altro aspetto fondamentale emerso dall’indagine è la preparazione economica dei proprietari. Solo un pet owner su tre ha considerato i costi di mantenimento prima di adottare un animale. I costi medi annuali per le cure veterinarie si attestano attorno ai 352 euro per i cani e 335 euro per i gatti. Con l’aumento dell’età, le spese sanitarie tendono ad aumentare notevolmente: il 77% degli animali anziani presenta problemi di salute, richiedendo cure più frequenti e specifiche.
Carla Giuditta Vecchiato, veterinario esperto in nutrizione, sottolinea che la maggiore consapevolezza dei pet owner ha contribuito a un prolungamento dell’aspettativa di vita degli animali. Tuttavia, questo allunga anche la necessità di una conoscenza approfondita e di cure mirate. La salute degli animali domestici richiede un monitoraggio regolare e un’alimentazione personalizzata, basata su età, razza e taglia.
Royal Canin® ha da sempre dimostrato un impegno concreto per migliorare il benessere di cani e gatti, offrendo ai proprietari strumenti utili per una gestione consapevole della salute dei loro animali. Elisabetta Bracci, Brand&Pet Owner Director di Royal Canin®, afferma che l’azienda è focalizzata su soluzioni nutrizionali su misura, pensate per soddisfare le esigenze specifiche di ogni animale.
Recentemente, è stata lanciata una campagna di comunicazione rivolta ai proprietari di animali affetti da patologie per aumentare la consapevolezza sull’importanza del veterinario e del ruolo cruciale di una nutrizione specifica. “Sappiamo quanto sia difficile resistere alle richieste dei nostri cani e gatti,” afferma Bracci, “per questo abbiamo creato i Treats Royal Canin®, compatibili con le diete speciali, per consentire ai proprietari di viziare i loro animali senza compromettere la loro salute.”
L’attenzione al benessere degli animali domestici è un tema sempre più attuale e rilevante. La sfida è quella di educare e informare i proprietari, affinché possano prendere decisioni consapevoli e basate su dati scientifici. In un mondo in cui il benessere dei nostri amici a quattro zampe è in primo piano, è fondamentale promuovere una cultura della salute che metta al centro le reali esigenze di cani e gatti.
Marc Marquez trionfa nella Sprint Race di Jerez de la Frontera, conquistando la vittoria sulla…
Striscione al Colosseo cita Papa Francesco: "Disarmate la Terra" "Messaggio di Bergoglio opposto delle politiche…
Funerale Papa Francesco, fedeli tra preghiere, lacrime ed eucarestia Molti fedeli attenti all'omelia del cardinale…
Funerale Papa Francesco, applausi per il presidente ucraino Zelensky Alcuni fedeli, vedendo il maxi-schermo, hanno…
Le immagini dell'incontro tra Trump e Zelensky I due leader si sono visti prima del…
Funerali Papa Francesco, le immagini dei cardinali Fiumi di porpora in piazza san Pietro Cronaca…