Chi siamo
Redazione
domenica 11 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Sclerosi multipla

Sclerosi multipla | Pixabay @FatCamera - alanews

Sclerosi multipla: alcuni batteri intestinali potrebbero essere degli agenti scatenanti

di Redazione
22 Aprile 2025

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: ecco le rivelazioni di un recente studio

La sclerosi multipla (SM) rappresenta una delle sfide più complesse per la medicina contemporanea. Recenti studi hanno evidenziato un possibile legame tra il microbiota intestinale e lo sviluppo di questa malattia. In particolare, uno studio pubblicato sulla rivista PNAS ha rivelato come due ceppi di batteri della famiglia dei Lachnospiraceae, presenti nell’intestino tenue, possano agire come potenziali attivatori della sclerosi multipla. Questa ricerca, condotta presso il Max Planck Institute for Biological Intelligence di Martinsried, in Germania, ha aperto nuove prospettive per la comprensione della patogenesi della SM.

Alterazioni del microbiota intestinale nei pazienti con sclerosi multipla

Le indagini hanno dimostrato che i pazienti affetti da sclerosi multipla presentano significative alterazioni nella composizione del loro microbiota intestinale rispetto agli individui sani. Per esplorare il legame tra queste alterazioni e la malattia, i ricercatori hanno eseguito trapianti di microbiota intestinale da pazienti e da soggetti sani in topi geneticamente predisposti alla sclerosi multipla. I risultati sono stati sorprendenti: il trapianto del microbiota da pazienti ha indotto la malattia negli animali con una frequenza significativamente maggiore rispetto al trapianto da gemelli sani.

Batteri potenzialmente coinvolti nella patogenesi

Gli scienziati hanno identificato due batteri, Eisenbergiella tayi e Lachnoclostridium, come potenziali agenti scatenanti della sclerosi multipla. Un’analisi approfondita del materiale fecale di 81 coppie di gemelli identici ha rivelato che i fratelli affetti da sclerosi multipla presentavano un aumento significativo di E. tayi rispetto ai loro gemelli sani. Questi risultati suggeriscono che una modifica selettiva e non invasiva del microbioma intestinale potrebbe rappresentare una strategia terapeutica innovativa.

Nuove prospettive terapeutiche

Se la ricerca continuerà a confermare il legame tra questi microrganismi e la sclerosi multipla, si apriranno nuove strade per interventi clinici mirati. Questi potrebbero non solo migliorare la qualità della vita dei pazienti, ma anche contribuire alla comprensione del microbiota intestinale in relazione a una serie di malattie autoimmuni. La possibilità di sviluppare trattamenti personalizzati e più efficaci rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro la sclerosi multipla e altre condizioni simili.

Related Posts

Cronaca

Milano, influencer delle ronde: “Politica tutela chi in Italia non dovrebbe starci”

10 Maggio 2025
Cronaca

Milano, Padre Michele racconta il nuovo Papa: “Non è appariscente, ma conquisterà tutti”

10 Maggio 2025
Cronaca

Papa Leone XIV, la basilica pavese con spoglie di S. Agostino: “Lo aspettiamo”

10 Maggio 2025
Cronaca

Pro Vita, il ginecologo Oriente: “Seguo la strada della vita, non dello scarto, aiutiamo donne”

10 Maggio 2025

Pro Vita, Rachele Raiu: “Felici per Papa Leone XIV decisi e contrari alla morte di stato”

10 Maggio 2025
Cronaca

Manifestazione Provita, contestazione delle femministe

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi