Un intervento chirurgico | Pixabay @marionbrun - Alanews.it
Il 2024 segna un anno record per la donazione e il trapianto di tessuti e organi in Italia, con oltre 15mila prelievi. Crescono trapianti di cute (+19,8%) e cornea (+6,6%). Importanza vitale della donazione sottolineata dal Centro nazionale trapianti
Il 2024 si è rivelato un anno straordinario per il sistema dei trapianti in Italia, segnando un incremento significativo nelle donazioni e negli interventi chirurgici. Secondo il report annuale del Centro Nazionale Trapianti (CNT), sono stati effettuati oltre 15mila prelievi e quasi 26mila interventi, con un aumento del 3,7% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo è un indicativo di un crescente impegno verso la donazione di organi e tessuti, un tema fondamentale per la salute pubblica e per la qualità della vita di molte persone.
Tra i dati più rilevanti emerge una crescita notevole nei trapianti di cute e cornea. I trapianti di cute hanno registrato un incremento del 19,8%, raggiungendo quasi 2mila casi, mentre i trapianti di cornea sono aumentati del 6,6%, attestandosi a 8.433 interventi. Questi dati evidenziano non solo l’importanza della donazione di organi, ma anche quella dei tessuti, che spesso non ricevono la stessa attenzione mediatica. Giuseppe Feltrin, direttore del CNT, sottolinea che i trapianti di tessuto possono essere altrettanto salvavita, come nel caso di pazienti con ustioni gravi che necessitano di interventi tempestivi per la loro sopravvivenza.
Il CNT mette in luce anche il ruolo cruciale delle banche dei tessuti, che in Italia sono 30, suddivise in 15 specializzate in un solo ambito e altre 15 in grado di conservare e processare più tipi di tessuti. La loro funzione è fondamentale per garantire che i donatori possano ricevere il trattamento necessario in tempi rapidi. Feltrin ha evidenziato l’importanza di registrare il consenso alla donazione degli organi, poiché questo si estende automaticamente ai tessuti. Infatti, le condizioni per un prelievo post-mortem per i tessuti si verificano con maggiore frequenza rispetto agli organi, rendendo la donazione ancora più accessibile.
Un aspetto significativo da considerare è la Giornata Nazionale della Donazione, che si celebra l’11 aprile. Questo evento rappresenta un’opportunità per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della donazione. Come afferma Feltrin, si tratta di una scelta di civiltà che non comporta costi, ma può avere un impatto enorme per chi resta. La consapevolezza e l’educazione sul tema della donazione sono essenziali per incrementare il numero di donatori e garantire che più persone possano beneficiare di trapianti salvavita.
Analizzando i dati specifici, le donazioni di cornee sono rimaste pressoché stabili, con 11.105 donazioni, ma i trapianti hanno visto un incremento significativo. Le donazioni di tessuti muscolo-scheletrico hanno raggiunto 2.691, con 10.569 trapianti realizzati. Anche l’attività relativa alla membrana amniotica ha mostrato un notevole aumento, con un incremento del 24,3% nelle donazioni e un aumento del 19,1% nei trapianti.
Anche i trapianti di tessuto adiposo stiano guadagnando importanza. Questo settore ha visto un aumento delle donazioni, passando da 15 nel 2023 a 188 nel 2024. Nonostante l’ancora limitata attività di trapianto, che ha registrato un solo intervento dopo due anni, è evidente che ci sono sviluppi clinici promettenti in questo campo.
Chiara Ferragni ha condiviso un potente messaggio su Instagram, esprimendo il desiderio di essere libera.…
Tensione al Pantheon per un sit-in contro il decreto Sicurezza. Gli attivisti della Rete No…
Martedì 8 aprile si terrà un incontro con i rappresentanti delle categorie produttive a Palazzo…
In India, è stata approvata una controversa legge sui beni della comunità musulmana. L'opposizione denuncia…
Oleum Spec, il naso elettronico intelligente sviluppato in Emilia, valuterà la qualità dell’olio extravergine d’oliva.…
Una nuova tassa statunitense preoccupa gli armatori italiani più dei dazi. Annunciata da Trump, colpirà…