Chi siamo
Redazione
sabato 10 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Della carne coltivata

Della carne coltivata | Photo by World Economic Forum licensed under CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en) - Alanews.it

Carne coltivata, un bioreattore innovativo permette di ottenere bocconcini di pollo sostenibili e sicuri

di Redazione
16 Aprile 2025

Prodotti in laboratorio: all’Università di Tokyo sviluppata una tecnologia tramite un bioreattore innovativo che produce bocconcini di pollo oltre i 10 grammi. Questa tecnica potrebbe rivoluzionare la produzione di carne coltivata e la medicina rigenerativa, affrontando la sfida della vascolarizzazione

Recentemente, un team di ricercatori dell’Università di Tokyo ha fatto un passo significativo nel campo della carne coltivata, producendo bocconcini di pollo di oltre 10 grammi grazie a un innovativo bioreattore. Questo dispositivo è progettato per imitare il sistema circolatorio, apportando ossigeno e nutrienti al tessuto coltivato in vitro, e rappresenta una svolta nel miglioramento della qualità e della dimensione dei prodotti a base di carne sintetica. I dettagli dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Trends in Biotechnology.

Innovazione nel bioreattore

Il coordinatore della ricerca, Shoji Takeuchi, ha spiegato che la loro strategia è scalabile e utilizza un bioreattore a fibre cave perfusate, che permette una distribuzione ottimale delle cellule, migliorando le proprietà alimentari e la consistenza del prodotto finale. Uno dei principali problemi nella produzione di tessuti e organi è la necessità di reti vascolari efficienti, poiché la diffusione di ossigeno e nutrienti consente di sostenere solo tessuti di spessore limitato, non oltre un millimetro.

Affrontare le sfide della produzione

Per affrontare questa sfida, i ricercatori hanno impiegato fibre cave semipermeabili, simili a quelle utilizzate in filtri per l’acqua e nelle macchine per la dialisi. Con un primo bioreattore dotato di 50 fibre cave, sono riusciti a produrre pezzetti di muscolo scheletrico di pollo di dimensioni significative. Ma la vera innovazione si è avuta con l’upgrade a 1.125 fibre cave, che ha permesso di ottenere un pezzo di carne di pollo di oltre 10 grammi, utilizzando fibroblasti, le cellule del tessuto connettivo.

Prospettive future

Takeuchi ha sottolineato come questo sistema non solo affronti la sfida della perfusione nei tessuti più spessi, ma consenta anche di migliorare significativamente la consistenza e il sapore della carne coltivata. Tuttavia, ci sono ancora aspetti tecnici da perfezionare, come la rimozione automatizzata delle fibre cave dalla carne o la creazione di materiali commestibili per le stesse. Queste innovazioni potrebbero non solo rivoluzionare l’industria della carne, ma anche aprire nuove strade per la medicina rigenerativa e la creazione di organi artificiali, rappresentando così un potenziale enorme per il futuro della biotecnologia.

Related Posts

La bandiera del Pakistan
Ultim'ora

Pakistan, undici civili perdono la vita a causa di un bombardamento indiano

10 Maggio 2025
Cronaca

Papa Leone XIV arriva in aula Nervi per l’incontro con i cardinali accolto da un applauso

10 Maggio 2025
Le rose sono un regalo gettonato per la festa della mamma
Economia

Festa della Mamma: il 50% degli italiani regala piante e fiori

10 Maggio 2025
La sonda sovietica Kosmos 482
Scienze

Il rientro della sonda sovietica Kosmos 482 è ormai imminente

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV
Cronaca

Leone XIV, Parolin: “Il nuovo Papa ha ben presenti i problemi del mondo d’oggi”

10 Maggio 2025
Il presidente francese Emmanuel Macron
Ultim'ora

Ucraina, Macron, Starmer, Merz e Tusk chiedono a Mosca di accettare una tregua di 30 giorni

10 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi