ROMA, 24 APR – Sono trascorsi 35 anni dal lancio di Hubble, il celebre telescopio spaziale che ha rivoluzionato la nostra conoscenza del cosmo. Dal 1990, ha effettuato oltre 1,6 milioni di osservazioni e trasformato l’astronomia, rivelando immagini straordinarie di galassie e stelle. Hubble continua a funzionare grazie a operazioni di manutenzione e soluzioni innovative, con l’obiettivo di rimanere attivo almeno fino al 2035
Da tre decenni e mezzo, Hubble ha rivoluzionato il nostro modo di osservare l’universo. Lanciato il 24 aprile 1990 a bordo dello Space Shuttle Discovery, questo telescopio spaziale ha permesso di compiere straordinarie scoperte, contribuendo in modo significativo alla nostra comprensione dell’astronomia. Grazie alle sue osservazioni, gli scienziati hanno potuto esplorare fenomeni come le collisioni tra comete e pianeti, le lune attorno a Plutone e le nursery stellari della Via Lattea.
Un viaggio straordinario tra le stelle
Hubble ha effettuato oltre 1,6 milioni di osservazioni, generando più di 430 terabyte di dati, equivalenti a 430.000 gigabyte. Le sue immagini, che spaziano dalla luce ultravioletta a quella visibile fino al vicino infrarosso, hanno permesso di scrutare nel passato dell’universo fino a 13,4 miliardi di anni luce dalla Terra, dando vita a oltre 21.000 articoli scientifici. Questo strumento ha realizzato il sogno degli astronomi di posizionare un telescopio al di sopra dei disturbi atmosferici, operando a 515 chilometri di altitudine in un’orbita che completa ogni 95 minuti.
Le sfide affrontate da Hubble
Tuttavia, il viaggio di Hubble non è stato privo di ostacoli. Le prime immagini rivelarono un difetto nello specchio principale, che era stato levigato in modo errato. Questo problema, inizialmente sconfortante, venne risolto con la prima delle cinque missioni di manutenzione condotte da astronauti. Grazie a questi interventi, Hubble ha visto le sue capacità notevolmente aumentate, superando di gran lunga la vita operativa inizialmente prevista di 15 anni.
Il futuro di Hubble
Oggi non sono programmate ulteriori missioni di manutenzione, ma un team di esperti sta lavorando incessantemente per garantire il funzionamento del telescopio il più a lungo possibile. Le attuali previsioni della NASA indicano che Hubble potrebbe continuare a operare fino al 2035, continuando a fornire dati fondamentali per la ricerca astronomica e affascinando generazioni di scienziati e appassionati.