Chi siamo
Redazione
sabato 10 Maggio 2025
  • Login
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Il telescopio spaziale Hubble

Il telescopio spaziale Hubble | Photo by Ruffnax (Crew of STS-125) - Alanews.it

Il telescopio Hubble celebra 35 anni di osservazioni rivoluzionarie nello spazio

di Redazione
24 Aprile 2025

ROMA, 24 APR – Sono trascorsi 35 anni dal lancio di Hubble, il celebre telescopio spaziale che ha rivoluzionato la nostra conoscenza del cosmo. Dal 1990, ha effettuato oltre 1,6 milioni di osservazioni e trasformato l’astronomia, rivelando immagini straordinarie di galassie e stelle. Hubble continua a funzionare grazie a operazioni di manutenzione e soluzioni innovative, con l’obiettivo di rimanere attivo almeno fino al 2035

Da tre decenni e mezzo, Hubble ha rivoluzionato il nostro modo di osservare l’universo. Lanciato il 24 aprile 1990 a bordo dello Space Shuttle Discovery, questo telescopio spaziale ha permesso di compiere straordinarie scoperte, contribuendo in modo significativo alla nostra comprensione dell’astronomia. Grazie alle sue osservazioni, gli scienziati hanno potuto esplorare fenomeni come le collisioni tra comete e pianeti, le lune attorno a Plutone e le nursery stellari della Via Lattea.

Un viaggio straordinario tra le stelle

Hubble ha effettuato oltre 1,6 milioni di osservazioni, generando più di 430 terabyte di dati, equivalenti a 430.000 gigabyte. Le sue immagini, che spaziano dalla luce ultravioletta a quella visibile fino al vicino infrarosso, hanno permesso di scrutare nel passato dell’universo fino a 13,4 miliardi di anni luce dalla Terra, dando vita a oltre 21.000 articoli scientifici. Questo strumento ha realizzato il sogno degli astronomi di posizionare un telescopio al di sopra dei disturbi atmosferici, operando a 515 chilometri di altitudine in un’orbita che completa ogni 95 minuti.

Le sfide affrontate da Hubble

Tuttavia, il viaggio di Hubble non è stato privo di ostacoli. Le prime immagini rivelarono un difetto nello specchio principale, che era stato levigato in modo errato. Questo problema, inizialmente sconfortante, venne risolto con la prima delle cinque missioni di manutenzione condotte da astronauti. Grazie a questi interventi, Hubble ha visto le sue capacità notevolmente aumentate, superando di gran lunga la vita operativa inizialmente prevista di 15 anni.

Il futuro di Hubble

Oggi non sono programmate ulteriori missioni di manutenzione, ma un team di esperti sta lavorando incessantemente per garantire il funzionamento del telescopio il più a lungo possibile. Le attuali previsioni della NASA indicano che Hubble potrebbe continuare a operare fino al 2035, continuando a fornire dati fondamentali per la ricerca astronomica e affascinando generazioni di scienziati e appassionati.

Tags: apertura

Related Posts

Giro d'Italia 2025, il ciclista danese Mads Pedersen
Sport

Giro d'Italia, Pedersen vince la prima tappa Durazzo-Tirana: è la prima maglia rosa del 2025

9 Maggio 2025
Continuano le tensioni tra India e Pakistan
Ultim'ora

Conflitto India-Pakistan: forti esplosioni e blackout a Jammu, nel Kashmir

9 Maggio 2025
Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, sul referendum
Politica

Referendum, Landini: “Renzi mente sapendo di mentire sul Jobs Act”

9 Maggio 2025
Usa, i dazi americani
Ultim'ora

Svizzera e Stati Uniti concordano di accelerare e intensificare i colloqui sui dazi commerciali

9 Maggio 2025
Blackout in Spagna
Esteri

Blackout in Spagna, Madrid rivela: indagine approfondita e serrata sul down elettrico, ma cause ancora incerte

9 Maggio 2025
Il presidente russo Vladimir Putin
Esteri

Putin: “Le relazioni Russia-Brasile si sviluppano costantemente”

9 Maggio 2025

Categorie

  • Approfondimenti
  • Calcio
  • Corporate
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Esteri
  • Expo 2020
  • Lifestyle
  • News
  • Parigi2024
  • Politica
  • Prima pagina
  • Salute
  • Scienze
  • Senza categoria
  • Spettacolo
  • Sport
  • Tecnologia
  • Ultim'ora

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultim’ora
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Chi siamo

© 2025 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi