Tempesta geomagnetica | Pixabay @buradaki - alanews
La tempesta geomagnetica di questi giorni ha raggiunto il picco di classe G4, segnalando un evento di severa intensità, prima di scendere a G1
Il 15 e 16 aprile 2025, la Terra ha sperimentato un’intensa tempesta geomagnetica, con il picco registrato tra le ore 18:00 e le 21:00 di ieri sera. Questo evento ha raggiunto la classe G4, un livello che indica un’intensità severa su una scala che va da G1 a G5. Le tempeste geomagnetiche di questa magnitudine possono avere effetti significativi sulla tecnologia terrestre e influenzare la vita quotidiana, dalla navigazione GPS alle comunicazioni radio.
Secondo il portale Spaceweather.com, durante il culmine della tempesta sono state osservate spettacolari aurore boreali anche a latitudini insolitamente basse, come in alcune regioni della Francia, dove normalmente fenomeni di questo tipo si manifestano solo nei paesi più settentrionali. La tempesta geomagnetica, tuttavia, è ora in fase di attenuazione e ha già iniziato a scendere al livello G1.
Il Centro di previsione meteorologica spaziale dell’agenzia statunitense NOAA ha spiegato che la tempesta è stata alimentata dall’orientamento del campo magnetico interplanetario. Nella giornata del 16 aprile, il campo magnetico del Sole, trasportato dal vento solare, ha mostrato un orientamento verso Sud, favorevole allo sviluppo di tempeste geomagnetiche. Recentemente, tuttavia, tale orientamento è cambiato, muovendosi verso Nord, una configurazione che riduce la probabilità di ulteriori intensificazioni.
L’evento geomagnetico ha avuto origine da un’emissione di massa coronale (CME), un’espulsione di plasma solare causata da una protuberanza eruttiva. Queste protuberanze, composte da tubi di plasma, vengono proiettate oltre la superficie solare grazie all’azione del campo magnetico, presentando temperature più basse e una densità maggiore rispetto al plasma circostante.
In aggiunta, tra il 15 e il 16 aprile, il Sole ha emesso sei brillamenti a raggi X di classe C. Questi brillamenti, seppur non particolarmente potenti, rappresentano comunque un’attività solare significativa. La classe C indica eventi di bassa intensità, che non hanno solitamente un impatto rilevante sulla Terra, ma segnalano una fase di intensa attività solare che potrebbe preludere a eventi futuri più intensi. La continua osservazione di tali fenomeni è fondamentale per comprendere le dinamiche della nostra stella e il loro impatto sul nostro pianeta.
Santa Messa "pro eligendo Romano Pontifice", l'uscita dei Cardinali Alle 16,30 la Cappella Sistina accoglierà…
Gino Cecchettin: "Colpevolizzare sempre sbagliato. Maschio sia femminista" "Con la Fondazione stiamo lavorando a un…
Messa Pro eligendo Pontifice, l'arrivo dei cardinali nella Basilica di San Pietro Concelebrata dai cardinali…
Il primo ministro pakistano Shehbaz Sharif: "In conformità con l'articolo 51 della Carta delle Nazioni…
Madrid, 07 maggio - Il premier spagnolo ha dichiarato che la crisi tra India e…
Ankara: "Sia avviata un'indagine sull'attentato del 22 aprile" Istanbul, 7 maggio - Il ministero degli…