Categories: Scienze

L’IA preoccupa i ricercatori: 3 su 4 temono la diffusione di fake news

Tre ricercatori su quattro esprimono timore riguardo ai sistemi di intelligenza artificiale per la diffusione di disinformazione e fake news

L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il nostro mondo, ma con queste innovazioni emergono anche preoccupazioni significative riguardo alla disinformazione e alle fake news. Un recente sondaggio condotto da Cian O’Donovan dell’University College di Londra ha rivelato che tre ricercatori su quattro temono l’impatto dell’IA sulla diffusione di contenuti fuorvianti. Questo studio ha coinvolto 4.260 scienziati provenienti da Europa, Stati Uniti, Cina e India, e i risultati sono stati pubblicati su Zenodo, una piattaforma di pubblicazioni scientifiche open access, e ripresi da riviste prestigiose come Nature.

Le opinioni dei ricercatori e del pubblico

Il sondaggio ha avuto come obiettivo non solo di raccogliere le opinioni di chi opera nel campo dell’IA, ma anche di confrontarle con quelle della popolazione generale. Un dato interessante è che, mentre il 54% dei ricercatori si mostra ottimista riguardo alle potenzialità dell’IA nel migliorare la vita quotidiana, solo il 13% dei cittadini britannici condivide questa visione positiva. Questo scarto evidenzia una disconnessione tra il mondo accademico e il pubblico, sollevando interrogativi su come l’IA venga percepita e compresa.

Preoccupazioni principali: disinformazione e uso dei dati

Le preoccupazioni più rilevanti emerse dal sondaggio riguardano principalmente la disinformazione, l’uso dei dati personali e la criminalità informatica. Infatti, il 77% dei ricercatori e il 68% del pubblico concordano sul fatto che l’intelligenza artificiale contribuisca ad aggravare il problema della disinformazione. In un’epoca in cui le informazioni si diffondono rapidamente attraverso piattaforme digitali, la mancanza di controlli adeguati rende questo fenomeno particolarmente allarmante.

Inoltre, il 65% dei ricercatori e il 71% dei cittadini esprimono timori riguardo alla raccolta e all’uso dei propri dati da parte delle aziende tecnologiche, spesso senza un consenso esplicito. Questa situazione solleva interrogativi cruciali sull’etica e sulla regolamentazione nell’ambito dell’IA e della privacy, rendendo necessaria una riflessione approfondita su come gestire queste sfide.

Verso un’IA etica e sostenibile

Sorprendentemente, meno di un terzo degli scienziati ritiene che le tecnologie di intelligenza artificiale debbano essere sviluppate a ritmo accelerato. Quasi la metà dei partecipanti al sondaggio sostiene che le aziende dovrebbero ottenere un’autorizzazione esplicita dagli utenti prima di utilizzare i loro dati per l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale. Questa richiesta di maggiore trasparenza e controllo indica un desiderio crescente di responsabilità nel settore tecnologico.

Le implicazioni di queste preoccupazioni sono ampie e sfumate. La disinformazione alimentata dall’IA non solo influisce sulla percezione pubblica, ma ha anche il potenziale di minare la fiducia nelle istituzioni e nei media. In un contesto già polarizzato, la diffusione di notizie false può aggravare tensioni sociali e influenzare decisioni politiche cruciali.

Redazione

Recent Posts

I dazi colpiscono anche Barbie: prezzi alle stelle per la storica bambola

Mattel affronta sfide considerevoli a causa dei dazi imposti alla Cina, che hanno spinto l'azienda…

8 minuti ago

Russia: Kim Jong-un potrebbe volare a Mosca per il Giorno della Vittoria

Kim Jong-un potrebbe essere l'ospite a sorpresa di Vladimir Putin durante le celebrazioni del Giorno…

10 minuti ago

Sciopero treni, presidio Cgil alla stazione di Milano Porta Garibaldi

Sciopero treni, presidio Cgil alla stazione di Milano Porta Garibaldi "Carente la sicurezza sul lavoro,…

16 minuti ago

Germania, i media annunciano: “Nuovo voto al Bundestag forse domani o venerdì”

Oggi al Bundestag non si terranno nuove votazioni, come riportano fonti tedesche. Le decisioni potrebbero…

21 minuti ago

I Cesaroni, partito il conto alla rovescia per “Il ritorno”

Giulio-Claudio Amendola torna nel ruolo di Giulio Cesaroni nella nuova stagione de "I Cesaroni –…

23 minuti ago

Siccità, la minaccia coinvolge tutta Europa: colpito soprattutto il Mediterraneo

La siccità minaccia l'Europa, in particolare il Mediterraneo, a causa delle temperature sopra la media:…

26 minuti ago