Categories: Scienze

L’Italia guarda allo spazio: il maxi-piano per sicurezza e difesa

Oltre 100 satelliti costituiranno la costellazione italiana per le telecomunicazioni dedicate a sicurezza e difesa. L’Agenzia Spaziale Italiana ha presentato il progetto al ministero delle Imprese. La realizzazione richiederà almeno cinque anni. Annuncio in merito dal ministro Adolfo Urso

L’Italia si prepara a lanciare un ambizioso progetto che prevede la realizzazione di oltre 100 satelliti destinati a formare una costellazione per le telecomunicazioni, con un focus particolare sulla sicurezza e la difesa nazionale. Questo progetto, di grande rilevanza strategica, è stato recentemente delineato in uno studio di fattibilità presentato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Un Piano Strategico per la Modernizzazione

Il piano, che si prevede possa richiedere almeno cinque anni per la sua completa attuazione, rappresenta un passo significativo nella modernizzazione delle infrastrutture italiane di comunicazione satellitare. La realizzazione di una rete così estesa di satelliti non solo migliorerà le capacità di comunicazione, ma garantirà anche una maggiore sicurezza informatica e operativa, essenziale in un contesto geopolitico sempre più complesso.

Coinvolgimento delle Imprese Italiane

Il ministro Adolfo Urso ha annunciato che lo studio di fattibilità, commissionato all’ASI nel dicembre 2024, è stato recentemente completato e consegnato. Urso ha sottolineato l’importanza di coinvolgere le imprese italiane nel processo di realizzazione, avviando consultazioni per valutare la loro capacità di sviluppare autonomamente la costellazione. Questo approccio non solo stimola l’industria spaziale nazionale, ma promuove anche l’innovazione tecnologica e la creazione di posti di lavoro qualificati.

Un Investimento Strategico per la Sicurezza Nazionale

In un’epoca in cui i satelliti giocano un ruolo cruciale nelle operazioni militari, nella sorveglianza e nella gestione delle emergenze, la creazione di una costellazione satellitare italiana rappresenta un investimento strategico per la sicurezza nazionale. La sinergia tra pubblico e privato sarà fondamentale per il successo di questo progetto, che non solo rafforzerà la capacità di risposta del paese alle minacce, ma migliorerà anche la cooperazione con gli alleati internazionali.

Redazione

Recent Posts

Strage di Fidene, l’avvocato di parte civile: “Senza condanna ministeri risarcimenti più difficili”

Strage di Fidene, l'avvocato di parte civile: "Senza condanna ministeri risarcimenti più difficili" L'avvocato Fabrizio…

5 ore ago

Strage di Fidene, i parenti delle vittime e sopravvissuti: “Delusi da mancata condanna ministeri”

Strage di Fidene, i parenti delle vittime e sopravvissuti: "Delusi da mancata condanna ministeri" L'eroe…

5 ore ago

Strage di Fidene, Campiti condannato all’ergastolo e a 3 anni di isolamento

Strage di Fidene, Campiti condannato all'ergastolo e a 3 anni di isolamento Il Ministero dell'Interno…

6 ore ago

Scafista arrestato a fine gennaio, fissato incidente probatorio per ascoltare i migranti

ANCONA, 16 APR - È stato fissato un incidente probatorio per ascoltare i migranti riguardo…

6 ore ago

Per il ministro Ciriani la separazione delle carriere potrebbe diventare realtà nel 2025

Roma, 16 aprile - L'approvazione definitiva della separazione delle carriere dei magistrati è perseguibile entro…

6 ore ago

Dibattito interno alla Cdu in Germania sulla relazione con il partito di ultradestra Afd

Berlino, 16 aprile - Accesa discussione nella Cdu dopo la proposta di Jens Spahn di…

6 ore ago